A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di laurea inTecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di laurea inTecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro sono operatori sanitari della prevenzione e, nei limiti delle loro attribuzioni, ufficiali di polizia giudiziaria. In collaborazione con altre figure socio-sanitarie svolgono attività istruttoria finalizzata al rilascio d’autorizzazioni tecnico-sanitarie.

Istruiscono indagini notificando le irregolarità rilevate; vigilano e controllano gli ambienti di vita e di lavoro; valutano la necessità di compiere accertamenti ed inchieste per infortuni e malattie professionali.

Vigilano e controllano la rispondenza delle strutture e degli ambienti in relazione alle attività a loro connesse e la qualità degli alimenti e bevande destinati all’alimentazione dalla produzione al consumo; vigilano e controllano l’igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro, degli alimenti dei prodotti cosmetici e la sanità veterinaria e quanto previsto da leggi e regolamenti in materia di prevenzione sanitaria e ambientale; collaborano con l’amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale.

Durante il corso di laurea apprendono le nozioni e le metodiche fondamentali della statistica descrittiva e dell’informatica, i principi fondamentali della biologia relativi all’analisi dei fenomeni biologici le cause e gli effetti dell’inquinamento chimico, fisico e biologico degli ambienti, con particolare riguardo alle correlazioni tra condizioni ambientali e salute umana.
Sono in grado di riconoscere le principali patologie responsabili di prevalente morbosità e mortalità, le patologie professionali e le relative modalità di prevenzione.
Apprendono le nozioni fondamentali di natura biologica, fisica e tecnologica che sono alla base dei processi e degli impianti della filiera alimentare, e le conoscenze di base sulle tecnologie industriali pulite e sulla gestione degli impianti.
Imparano ad applicare le procedure di valutazione del rischio nei luoghi di vita e di lavoro. Apprendono gli strumenti dell’epidemiologia ai fini dell’individuazione dei fattori di rischio. Durante il corso acquisiscono le nozioni fondamentali relative al sistema delle fonti normative e dell’economia sanitaria.

Com'è organizzato il corso

Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.

Cosa Puoi fare dopo la laurea:

I laureati in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro svolgono la loro attività professionale nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e presso le Agenzie nazionali e regionali di protezione ambientale in regime di dipendenza o libera professione. Possono anche svolgere attività libero professionale come responsabili dei servizi di prevenzione e protezione in applicazione della legge 626/94.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Igiene e Medicina del Lavoro; Scienze Biomediche I; Scienze Biomediche II; Scienze Giuridiche I; Scienze Propedeutiche Chimiche ed Ecosistemi; Statistica e Informatica; Inglese scientifico.
Attività Didattica Opzionale: 5 CFU; Tirocinio: 19 CFU.

2° anno (60 CFU)
Scienze della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro; Scienze Fisiche Applicate; Scienze Giuridiche II; Scienze Interdisciplinari Cliniche I; Scienze Interdisciplinari Cliniche II; Tossicologia Ambientale e dei Luoghi di Lavoro.
Attività Didattica Opzionale: 4 CFU; Tirocinio: 20 CFU

3° anno (60 CFU)
Scienze della Tecnologia e Conservazione degli Alimenti; Ispezione e Certificazione degli Alimenti e Qualità Ambientale; Scienze della Produzione Cosmetico-Farmaceutica e Sicurezza sul Lavoro; Industrie Alimentari e Controllo Qualità; Educazione Sanitaria e Management delle Attività Preventive; Scienze Medico-Legali.
Tirocinio: 18 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni