A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia ( Facoltà di Agraria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia ( Facoltà di Agraria)

Università di Pisa
  • In aula a Vibo Valentia

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Presentazione

Presentazione

Il corso è finalizzato alla formazione di un tecnico specializzato, che rappresenti una figura manageriale o imprenditoriale, operante nel settore della filiera vite-vino, dalla progettazione e gestione ordinaria e straordinaria del vigneto, alla produzione, conservazione ed affinamento del prodotto vino, sino alla commercializzazione, in grado di esprimere specifi che conoscenze professionali, operative e gestionali.
Elemento caratterizzante e qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all’esterno dell’Università: allo studente viene offerta l’opportunità di individuare una tipologia di settore e seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, studi professionali, enti di ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro di accordi internazionali).
Non è previsto un numero programmato di iscritti; la frequenza alle lezioni è libera.

Com'è organizzato il corso

Il Corso di laurea si articola in tre anni e si avvale di qualificati specialisti del settore. Il percorso didattico-formativo potrà essere completato, con integrale riconoscimento dei CFU acquisiti, con il corso di laurea specialistica in “Scienze e tecnologie vitivinicole”.

Cosa Puoi fare dopo la Laurea

I laureati in “Viticoltura ed enologia” svolgeranno attività professionale (consulente o imprenditore, anche in forma associata ed interdisciplinare) o dipendente da pubbliche amministrazioni con funzioni di responsabilità nell’ambito della progettazione, impianto e gestione del vigneto, vinificazione, affinamento e commercializzazione del vino. Saranno, inoltre, in grado di svolgere assistenza tecnica, attività commerciali, funzioni peritali ed editoriali e di informazione tecnico-scientifica nei settori di competenza.

Luogo

a Vibo Valentia

Programma

1° anno (60 CFU)
Chimica generale ed inorganica, Matematica e statistica, Lingua straniera, Botanica, Botanica applicata (attività guidata), Chimica organica, Gestione dell’azienda agraria e marketing, Informatica, Attività seminariali guidate (*), A scelta libera (**)

2° anno (60 CFU)
Analisi sensoriale, Biochimica agraria, Chimica del terreno, Microbiologia generale ed enologica, Impiantistica enologica (attività guidata), Fisica tecnica e meccanica agraria, Viticoltura I, Legislazione vitivinicola (attività guidata), Attività seminariali guidate (*), A scelta libera (**).
E' previsto un corso integrativo di Ampelogra&nº64257;a pratica.

3° anno (60 CFU)
Viticoltura II, Entomologia viticola, Patologia viticola, Enologia I, Enologia II, Attività seminariali guidate (*), Tirocinio pratico applicativo e Prova &nº64257;nale.
È previsto un corso integrativo di Vasi vinari e conservazione del vino.
(*) i CFU relativi alle attività seminariali vengono acquisiti seguendo le modalità indicate dal Consiglio di CdL.
(**) i CFU sono acquisiti: o come ulteriori esami di lingua straniera o come "esami liberi" reperiti nell’offerta didattica della Facoltà o dell’Ateneo e/o come attività seminariali aggiuntive (sotto il controllo del Consiglio del CdL) o, infine, come estensione dell’attività di tirocinio

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni