A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea in Tossicologia analitica socio-ambientale ha lo scopo di formare una nuova figura professionale altamente specializzata, in grado di svolgere la propria attività nei diversi ambiti della tossicologia ambientale, dell'analitica chimica, farmaceutica, alimentare e della tossicologia forense, in centri di analisi e di ricerca dove vengono applicate metodiche chimiche, biochimiche, biochimico-cliniche e tossicologiche, secondo le normative e gli standard di certificazione.
Il corso di laurea, tramite le relazioni avviate con il sistema produttivo locale, offre opportunità di crescita professionale ai propri studenti, sia con qualificati professori a contratto provenienti dal mondo del lavoro, che con l'inserimento attraverso tirocini e stage presso aziende private e pubbliche convenzionate.
Com'è organizzato il corso
Il corso di Laurea si sviluppa in 3 anni [180 crediti formativi - CFU] con un numero complessivo di 18 esami e con frequenza obbligatoria. Sono comunque previste deroghe per gli studenti lavoratori. Gli insegnamenti sono supportati da esercitazioni pratiche e da cicli di seminari altamente professionalizzanti. Il corso è completato da un periodo di tirocinio che può essere svolto presso industrie ed enti pubblici o privati.Un'ulteriore offerta didattica è costituita dai seguenti corsi caratterizzanti che lo studente può seguire come corsi a scelta:
“Elementi di fisiopatologia e scienza dell’alimentazione”; “Attività di controllo e gestione del sistema ambientale”; “Tutela dell’ambiente e certificazioni UNI EN ISO 14001”.
Cosa Poui Fare dopo la Laurea
Il laureato in Tossicologia Analitica Socio-Ambientale può trovare impego presso:
• laboratori pubblici e privati di analisi chimiche, chimico-tossicologiche, farmaceutiche, ambientali, biochimiche e biochimico cliniche;
• industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari e cosmetiche;
• centri di controllo e gestione del sistema ambientale all’interno di aziende pubbliche e private;
• università e altri enti di ricerca pubblici e privati.
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Chimica generale e inorganica, Laboratorio di informatica, Matematica, Statistica per l’ambiente, Fisica, Anatomia umana, Lingua straniera, Chimica organica, Biochimica, Tossicologia, Corsi a scelta dello studente.
2° anno (60 CFU)
Analisi biochimico cliniche, Analisi chimico-tossicologica I, Chimica tossicologica, Microbiologia, Analisi chimica degli alimenti, Biochimica degli xenobiotici, Tossicologia e analisi tossicologica, Corsi a scelta dello studente, Seminari.
3° anno (60 CFU)
Analisi chimico tossicologica II, Tossicologia forense, Biochimica ambientale, Analisi dei residui di farmaci e di inquinanti negli alimenti, Analisi dei farmaci, degli xenobiotici e dei loro metaboliti nelle matrici biologiche, Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei residui, Tirocinio, Prova finale.