A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
I laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva sono operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.
Svolgono, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
Durante il corso di laurea imparano a gestire attività terapeutiche per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo e collaborano alla riabilitazione funzionale di tutte le patologie acute e croniche dell’infanzia. Sono in grado di eseguire procedure di valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle loro interazioni, per ogni disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell’età evolutiva.
I laureati acquisiscono le competenze per organizzare e gestire interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l’eventuale uso d’ortesi ed ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e d’interazione, fin dalle prime settimane di vita, e valutano le risposte all’intervento riabilitativo, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo.
Apprendono come stabilire e mantenere relazioni d’aiuto con il bambino, con la sua famiglia e con il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali e come attuare procedure rivolte al trattamento ed all’inserimento nella famiglia, nella scuola e nella società dei soggetti in età evolutiva portatori di disabilità e di handicap neuro-psicomotorio, cognitivo e della personalità
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.
Cosa puoi fare dopo la laurea:
I laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva potranno svolgere la loro attività professionale presso le strutture sanitarie, pubbliche e private dove si svolge attività riabilitativa per soggetti in età evolutiva affetti da disabilità neuropsichiche
Luogo
a Roma
Programma
1° anno (60 CFU)
Anatomo-Fisiologia Speciale e Psicologia; Biologia, Biochimica e Patologia Generale; Inglese Scientifico; Microbiologia e Patologia Clinica; Morfologia Umana e Fisiologia; Propedeutica Clinica; Scienze Fisiche e Matematiche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 22 CFU.
2° anno (60 CFU)
Neuropsichiatria Infantile I; Neuropsichiatria Infantile II; Neuropsicologia dell’Età Evolutiva; Scienze Medico-Chirurgiche I; Scienze Medico-Chirurgiche II; Scienze Riabilitative dello Sviluppo I.
Attività Didattica Opzionale: 4 CFU; Tirocinio: 21 CFU.
3° anno (60 CFU)
Medicina Pubblica; Neuropsichiatria Infantile III; Scienze Riabilitative dello Sviluppo II; Scienze Riabilitative dello Sviluppo III; Scienze Riabilitative dello Sviluppo IV; Tecniche Riabilitative dell’apparato Locomotore.
Attività Didattica Opzionale: 2 CFU; Tirocinio: 22 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU