A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei Prodotti Agroalimentari (Facoltà di Agraria)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei Prodotti Agroalimentari (Facoltà di Agraria)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati nel corso di studio devono:

- possedere un’adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientati agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche di indagine e finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi applicativi e dell’innovazione nel settore agro-alimentare;
- possedere competenze operative e di laboratorio con riferimento alla tecnologia ed al controllo della qualità e dell’igiene degli alimenti freschi e trasformati;
- essere in grado di applicare il sistema HACCP ed i piani di auto-controllo e di tracciabilità;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico di competenza;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati del corso di studio, curriculum Tecnologie Alimentari, devono:
- essere in grado condurre processi operativi nelle imprese di produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi del settore agro-alimentare;
- conoscere gli aspetti tecnologici per il miglioramento e standardizzazione dei prodotti tipici e tradizionali.

I laureati del corso di studio, curriculum Scienze Eno-Gastronomiche, devono:
- interagire con le filiere di produzione al fine di valorizzare e trasferire al consumatore gli effetti benefici dell’alimentazione mediterranea con particolare riferimento al ruolo dei prodotti tipici e tradizionali;
- conoscere i principi chimici, biochimici, tecnologici e microbiologici che sono alla base delle proprietà sensoriali, nutritive e funzionali degli alimenti;
- conoscere i principi di legislazione alimentare e organizzazione aziendale, nonché le strategie di marketing in riferimento al mercato dei prodotti agro-alimentari.

Sbocchi professionali:

I laureati del corso di studio potranno svolgere attività professionali nell’ambito del settore agro-alimentare con particolare riferimento a:
- produzione e controllo dei processi di trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari;
- valutazione della qualità dei prodotti finiti;
- aspetti igienico-sanitari;
- ristorazione collettiva e grande distribuzione;
- gestione delle linee di produzione ed ausilio alla progettazione di impianti del settore
- innovazione di processo e prodotto;
- attività di consulenza nel settore del turismo enogastronomico;
- valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali.

I laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla Sezione Junior dell’Albo dell’Ordine professionale dei Tecnologi Alimentari e degli Agronomi.

Note

Lo studio personale e le altre attività formative di tipo individuale rappresentano almeno il 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per le attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% dell’attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.

I laureati in questo corso potranno avere accesso alla laurea specialistica in “SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE”

Programma

I anno

- Matematica
- Morfologia e fisiologia vegetale
- Chimica generale e inorganica
- Elementi di chimica organica
- Zoologia ed entomologia merceologica
- Elementi di zoologia
- Entomologia merceologica
- Fisica
- Principi di economia della produzione e dei mercati agroalimentari

Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
Attività integrative e Laboratorio Informatica

II anno

- Macchine e impianti per le industrie agro-alimentari
- Macchine e impianti per la conservazione
- Macchine e impianti per la trasformazione
- Biochimica agraria
- Produzioni erbacee
- Biologia e biotecnologia dei microrganismi negli alimenti
- Biologia dei microrganismi
- Biotecnologia degli alimenti
- Principi di tecnologie alimentari
- Operazioni unitarie della tecnologia alimentare
- Processi della tecnologia alimentare
- Frutticoltura
- Produzioni animali
- Patologia delle colture e dei prodotti vegetali

Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
Attività integrative e Laboratorio Informatica

III anno

Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari
- Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari
- Esercitazioni di analisi chimiche dei prodotti alimentari
- Igiene generale e applicata
- Sviluppi di filiera: aspetti di microbiologia
- Gestione della qualità nell'industria agro-alimentare
- Tecnologia di trasformazione dei prodotti agro-alimentari
- Istituzioni di economia e politica del sistema agro-alimentare
Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese

Attività integrative e Laboratorio Informatica
Tirocini, stage
Elaborato finale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni