A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati in Tecniche di neurofisiopatologia svolgono la loro attività nell’ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati).

Applicano le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologia, predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista; gestiscono compiutamente il lavoro di raccolta e d’ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta devono redigere un rapporto descrittivo sotto l’aspetto tecnico; hanno dirette responsabilità nell’applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata. Impiegano metodiche diagnostico-strumentali per l’accertamento dell’attività elettrocerebrale ai fini clinici e/o medico-legali; provvedono alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione.

Durante il corso di laurea acquisiscono le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici; i primi elementi di neurofisiologia applicata e conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica applicata alle indagini neurofisiologiche. Approfondiscono le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche poligrafiche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso, del sistema cardio-vascolare e del sistema respiratorio.

Gli studenti apprendono le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici, e i fondamenti dei valori della medicina e dell’etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione. Acquisiscono le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia e le conoscenze di base di neuroriabilitazione e per l’acquisizione e l’analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati.

Com'è organizzato il corso:

Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato

Cosa Puoi fare dopo la laurea
I laureati in Tecniche di neurofisiopatologia svolgono la loro attività nei reparti di Neurologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Neuropediatria, Neonatologia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Riabilitazione Neuromotoria, Fisiopatologia Cardio-Respiratoria, Psichiatria, Fisiopatologia della Visione, sia pubblici che privati, in regime di dipendenza o libero professionale. Possono inoltre trovare lavoro presso le aziende pubbliche e/o private di apparecchiature elettromedicali, nei laboratori e centri di ricerca nell’ambito del sistema nervoso centrale e delle neuroscienze in generale.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Inglese Scientifico; Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso e Neurofisiologia Applicata; Biologia e Biochimica; Elettronica e Strumentazione per Indagini Biomediche; Fisica, Statistica e Informatica; Igiene, Assistenza Infermieristica e Psicologia; Istologia, Anatomia e Fisiologia Generale;
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 17 CFU.

2° anno (60 CFU)
Elettroencefalografia e Video-elettroencefalografia; Elettronica e Strumentazione di Laboratorio di Neurofisiologia; Fisiopatologia Cardio-Respiratoria e Tecniche di Esplorazione del Sistema Nervoso Autonomo; Fisiopatologia del Sistema Nervoso Centrale, del Sistema Nervoso Periferico e dell’Apparato Locomotore; Neurologia Applicata, Neurochirurgia e Neuropsichiatria Infantile; Tecniche di Esplorazione delle Risposte Evocate.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 19 CFU.

3° anno (60 CFU)
Diritto Sanitario, Deontologico, Generale e Bioetica; Elaborazione Computerizzata dei Segnali Bioelettrici; Indagini Elettrofisiologiche Speciali, Neurosonologiche ed Elettrofisiologiche Sperimentali; Registrazioni Elettromiografiche ed Elementi di Neuroriabilitazione; Tecniche di Registrazione del Sonno; Tecniche di registrazione Neurofisiologiche in Condizioni Critiche, nel Coma e nella Morte.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 21 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni