A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
I laureati sono operatori sanitari responsabili, nell’ambito delle loro competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene della sanità pubblica e veterinaria.
I laureati in Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, operanti nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza sono, nei limiti delle loro attribuzioni, ufficiali di polizia giudiziaria; svolgono attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo.
Nell’ambito dell’esercizio della professione essi istruiscono, determinano, contestano e notificano le irregolarità rilevate e formulano pareri nell’ambito delle loro competenze;
- vigilano e controllano gli ambienti di vita e di lavoro e valutano la necessità di effettuare accertamenti ed inchieste per infortuni e malattie professionali;
- vigilano e controllano la rispondenza delle strutture e degli ambienti in relazione alle attività ad esse connesse e le condizioni di sicurezza degli impianti;
- vigilano e controllano la qualità degli alimenti e bevande destinati all’alimentazione dalla produzione al consumo e valutano la necessità di procedere a successive indagini specialistiche;
- vigilano e controllano l’igiene e sanità veterinaria, nell’ambito delle loro competenze, e valutano la necessità di procedere a successive indagini;
- vigilano e controllano i prodotti cosmetici;
- collaborano con l’amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli alimenti;
- vigilano e controllano quant’altro previsto da leggi e regolamenti in materia di prevenzione sanitaria e ambientale, nell’ambito delle loro competenze; svolgono con autonomia tecnico professionale le loro attività e collaborano con altre figure professionali all’attività di programmazione e di organizzazione del lavoro della struttura in cui operano;
- sono responsabili dell’organizzazione della pianificazione, dell’esecuzione e della qualità degli atti svolti nell’esercizio della loro attività professionale; partecipano ad attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi dove è richiesta la loro competenza professionale;
- contribuiscono alla formazione del personale e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca;
- svolgono la loro attività professionale, in regime di dipendenza o libero-professionale, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente
Sbocchi professionali:
Attività professionale con compiti ispettivi e di vigilanza presso enti pubblici (ASL, ARPA, ISPESL, enti locali, etc.), attività presso aziende private, nonché attività libero-professionale. I laureati sono competenti in materia di radioprotezione
Prova finale:
Redazione di un elaborato scritto individuale e colloquio di lingua straniera
Durata: 3 aani
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze propedeutiche CFU 7
- Corso integrato di Biologia, Biochimica e Microbiologia CFU 4
- Corso integrato di Scienze morfologiche e funzionali CFU 4
- Corso integrato di Informatica, Statistica ed Epidemiologia CFU 5
- Inglese scientifico CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 4
II Semestre
- Corso integrato di Scienze alimentari e botaniche CFU 6
- Corso integrato di Scienze della Prevenzione nell’ambiente
di vita e di lavoro CFU 5
- Corso integrato di Sociologia e Psicologia del Lavoro CFU 10
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 7
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze chimiche e tossicologiche I CFU 4
- Corso integrato di Scienze medico-chirurgiche I CFU 8
- Corso integrato di Scienze Tecniche industriali e ambientali I CFU 10
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 7
II Semestre
- Corso integrato di Scienze Tecniche industriali e ambientali II CFU 7
- Corso integrato di Scienze chimiche e tossicologiche II CFU 6
- Corso integrato di Scienze medico-chirurgiche II CFU 4
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 12
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze umane e psicopedagogiche (colloquio) CFU 2
- Corso integrato di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro CFU 8
- Corso integrato di Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari CFU 4
- Corso integrato di Emergenze e Pronto Soccorso CFU 3
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 11
II Semestre
- Corso integrato di Scienze dell’Assistenza sanitaria e della Comunicazione CFU 7
- Corso integrato di Scienze del Management sanitario
CFU 3
- Corso integrato di Scienze interdisciplinari CFU 2
- Attività a scelta dello studente CFU 4
- Tirocinio CFU 6
- Prova finale CFU 8