A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico audioprotesista i laureati sono operatori sanitari, ovvero svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi; operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia
Sbocchi professionali:
I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
– applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno;
– costruzione ed applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica;
– collaborazione con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l’addestramento al loro uso;
– svolgimento dell’attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Prova finale
Prova pratica ed elaborato scritto di lingua straniera.
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica CFU 7
- Corso integrato di Anatomia e Istologia CFU 3
- Corso integrato di Biologia applicata e Genetica CFU 4
- Corso integrato di Fisiologia e Neurofisiologia CFU 3
II Semestre
- Corso integrato di Audiologia e Foniatria I CFU 6
- Corso integrato di Psicologia e Pedagogia CFU 5,5
- Corso integrato di Patologia ed Epidemiologia CFU 4
- Attività tutoriale e di Tirocinio CFU 8
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Audiologia e Audiometria diagnostica CFU 4,5
- Corso integrato di Specialistiche chirurgiche CFU 9
- Corso integrato di Neurologia e Psichiatria CFU 7,5
- Corso integrato di Audiologia e Foniatria II CFU 4,5
II Semestre
- Corso integrato di Specialità mediche CFU 9,5
- Corso integrato di Audiologia e Audiometria riabilitativa CFU 11,5
- Corso integrato di Fisiopatologia dell’Apparato uditivo e vestibolare CFU 1,5
- Tirocinio CFU 20
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Psicologia clinica e sociale CFU 4
- Corso integrato di Farmacologia CFU 1,5
- Corso integrato di Elaborazione delle informazioni e Diagnostica per immagini CFU 3
- Corso integrato di Medicina legale e Medicina del Lavoro CFU 4
II Semestre
- Corso integrato di Tecnologia dei Materiali e Misure elettriche CFU 8
- Corso integrato di Sociologia e Storia della Medicina CFU 3,5
- Corso integrato di Diritto del Lavoro e Organizzazione aziendale CFU 4
- Tirocinio CFU 22
- Attività a scelta dello studente CFU 9
- Altre CFU 1,5
- Prova pratica e Lingua inglese CFU 11