A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati devono conoscere:
– i principi di genetica e alimentazione degli animali;
– le tecnologie zootecniche in rapporto al benessere degli animali;
– le biotecnologie della riproduzione animale;
– la microbiologia e la patologia degli animali e l’igiene degli allevamenti;
– i concetti di sanità e qualità dei prodotti di origine animale
Sbocchi professionali
I laureati del Corso di laurea svolgeranno attività professionali nell’ambito del miglioramento qualitativo e quantitativo e dell’igiene delle produzioni animali, nonché attività di pianificazione, vigilanza, assistenza e valutazione della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione. Il mercato del lavoro e delle professioni della Puglia e, in generale del Meridione, richiede laureati con questa tipologia di competenza professionale.
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
Anatomia e Fisiologia degli Animali domestici (CFU 9)
– Istologia Anatomia degli Animali domestici (CFU 4)
– Fisiologia veterinaria (CFU 5)
Fisica e Matematica (CFU 7)
– Fisica applicata (CFU 2)
– Informatica (CFU 3)
– Statistica (CFU 2)
Chimica e Propedeutica biochimica (CFU 6)
– Chimica propedeutica biochimica (CFU 3)
– Propedeutica biochimica (CFU 3)
Biochimica sistematica degli Alimenti e dei Residui e Biologia molecolare (CFU 6)
– Biochimica sistematica (CFU 2)
– Biologia molecolare (CFU 2)
– Biochimica degli Alimenti e dei Residui (CFU 2)
Biologia animale e vegetale (CFU 7)
– Zoologia (CFU 4)
– Botanica generale (CFU 3)
Microbiologia generale veterinaria e Diagnostica Malattie infettive degli Animali domestici (CFU 9)*
– Microbiologia generale veterinaria (CFU 4)
– Diagnostica delle Malattie infettive degli Animali domestici (CFU 2)
– Zoonosi (CFU 3)
Secondo Anno
Zootecnia I (Zootecnia generale e Miglioramento genetico, Valutazione morfofunzionale degli Animali domestici (CFU 10)
– Zootecnica generale e Miglioramento genetico (CFU 5)
– Valutazione morfofunzionale degli Animali domestici (CFU 5)
Zootecnia II (Alimentazione Nutrizione animale e Agronomia, (CFU 12)
– Nutrizione animale (CFU 4)
– Alimentazione animale (CFU 5)
– Agronomia e Coltivazioni erbacee (CFU 3)
Zootecnia III (Etnografia, Zoocolture e Zootecnia speciale)(CFU 13)
– Etnografia zootecnica (CFU 2)
– Zoocolture (CFU 4)
– Zootecnia speciale (CFU 7)
Patologia generale ed Anatomia patologica (CFU 5)
– Patologia generale (CFU 2)
– Fisiopatologia veterinaria (CFU 3)
Igiene e Tecnologia alimentare (CFU 8)
– Igiene applicata alle Produzioni alimentari (CFU 4)
– Tecnologia alimentare (CFU 4)
Terzo Anno
Igiene e Tecnologia avicunicola e degli Allevamenti (CFU 8)
– Igiene e Tecnologia avicola (CFU 2)
– Igiene e Tecnologia cunicola (CFU 2)
– Igiene degli Allevamenti (CFU 4)
Economia e Organizzazione aziendale (CFU 10)
- Elementi di Estimo rurale (CFU 2)
– Istituzioni di Economia di Mercato dei Prodotti alimentari (CFU 4)
– Economia, Organizzazione e Gestione dell’Azienda zootecnica (CFU 4)
Zootecnia IV (Apicoltura, Etologia e Benessere animale e Igiene zootecnica) (CFU 6)
– Apicoltura (CFU 2)
– Etologia e Benessere animale (CFU 2)
– Igiene zootecnica (CFU 2)
Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali domestici (CFU 5)
– Parassitologia veterinaria (CFU 2)
– Malattie parassitarie degli Animali domestici (CFU 2)
– Micologia veterinaria (CFU 1)
Farmacologia e Tossicologia applicata alle Produzioni animali (CFU 7)
– Farmacologia applicata alle Produzioni animali (CFU 2)
– Tossicologia applicata alle Produzioni animali (CFU 3)
– Tossicologia dei Residui (CFU 2)