A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Obiettivo di questo Corso di Laurea è formare professionisti capaci di “leggere”, a più livelli, la Natura nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nei continui processi di interazione che legano le une alle altre parti.
A questo scopo la Laurea in scienze Naturali realizza una sintesi armonica ed equilibrata tra le materie delle aree di Scienze della Vita e di Scienze della Terra, evidenziando ed approfondendo le correlazioni spaziali, temporali e funzionali tra sistemi biologici, a diversi livelli di organizzazione, ed il substrato sul quale i processi morfogenetici modellano le forme del paesaggio.
Il laureato in Scienze Naturali:
- avrà una cultura naturalistica di base ed una buona pratica del metodo scientifico
- sarà in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni in generale.
- conoscerà le nozioni fondamentali sugli strumenti e le metodologie per lo scambio e la gestione dell’informazione
- sarà in grado di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, inserendosi prontamente nelle attività lavorative.
Il Corso di studi mira inoltre a sviluppare, progressivamente e con completezza, i fondamenti scientifici e metodologici per:
1) le esigenze culturali delle scuole pre-universitarie di ogni ordine e grado, costituendo così una solida base per proseguire il percorso formativo nelle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario.
2) l'organizzazione, direzione e promozione della cultura scientifica propria delle istituzioni naturalistiche e museali;.
3) fornire una base appropriata per svolgere attività di divulgazione naturalistica in ambito pubblicistico e documentaristico
Sbocchi professionali
Alcune delle figure professionali che possono essere realizzate con la Laurea in Scienze Naturali sono:
a) guida naturalistica
b) divulgatore e animatore naturalistico per circoli culturali, associazioni e per il turismo in generale.
c) educatore ambientale per le scuole
d) esperto nella gestione di laboratori di educazione ambientale
e) tecnico addetto alla conservazione e valorizzazione di siti di interesse geologico, paleontologico e biologico.
f) tecnico naturalista esperto nel campionamento di animali e piante e nella redazione di carte naturalistiche tematiche
Prova finale:
La prova finale consisterà nella preparazione di una elaborato scritto (o di un progetto) coerente con le finalità professionali del Corso di Studi, preparato autonomamente dallo studente sotto la guida di uno o più docenti e discusso con un’apposita Commissione
Programma
I anno – I semestre
1- Matematica e statistica applicate
2- Chimica generale ed inorganica Chim
3- Geografia e Geografia fisica Geo
4- Zoologia Bio
5- Botanica Bio
6- Informatica
I anno – II semestre
7- Fisica
8- Chimica organica
9- Biodiversità degli invertebrati e Entomologia
10- Biologia evolutiva dei vertebrati
11- Botanica sistematica
12- Didattica multidisciplinare sul campo
II anno – I semestre
13- Genetica Bio
14- Mineralogia Geo
15- Cristallochimica e diffrazione
16- Biochimica
17- Biologia molecolare
18- Anatomia umana
19- Lingua inglese
II anno – II semestre
20- Petrografia e Vulcanologia
21- Fisiologia generale
22- Fisiologia animale
22- Fisiologia vegetale
23- Mineralogia ambientale Geo
24- Insegnamenti a scelta dello studente
25- Didattica multidisciplinare sul campo
III anno – I semestre
30- Ecologia
31- Geobotanica
32- Geologia
33- Paleontologia
34- Geologia regionale
35- Evoluzione del paesaggio
III anno – II semestre
36- Antropologia Bio
37- Geologia ambientale Geo
38- Conservazione dei beni naturali Geo
39- Insegnamenti a scelta dello studente
40- Didattica multidisciplinare sul campo
41- Prova finale