A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche (Facoltà di Giurisprudenza)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche (Facoltà di Giurisprudenza)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso di studi si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, da realizzarsi attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione di discipline affini o integrative rilevanti per la comprensione dinamica del diritto.

In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.

Per realizzare questi obiettivi nel rispetto dei limiti quantitativi posti dalla normativa in atto, sia l’organizzazione complessiva dell’attività didattica, sia ciascun corso privilegia i contenuti metodologici e sistematici rispetto alla quantità di nozioni.

Al fine formativo indicato, il Corso di laurea promuove la capacità di utilizzare almeno una delle lingue dell’Unione Europea (diversa dall’italiano) per comunicare, in forma orale e scritta, informazioni sia generali, sia professionali, nonché le competenze necessarie alla comunicazione e alla gestione delle informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici.

Il Corso di laurea in Scienze giuridiche fornisce le competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali a prevalente contenuto giuridico nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese e in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero-professionale; assicura, altresì, la formazione necessaria per accedere, senza debiti formativi, al Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (classe 22/S), che si pone in rapporto di continuità con esso. Consente anche l’accesso a master e a corsi di perfezionamento, secondo le previsioni dei rispettivi ordinamenti.

Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di tre argomenti in tre distinti settori scientifico-disciplinari

Note
Attività formative
Le attività formative consistono in didattica assistita, tirocini, stage, tutorato, orientamento e studio individuale.

Didattica assistita
L’attività didattica si articola secondo la programmazione disposta annualmente dal Collegio didattico, a norma del Regolamento didattico di Ateneo e nel rispetto della libertà di insegnamento. Essa consiste in lezioni, seminari, esercitazioni, corsi di sostegno, moduli didattici complementari e altre forme della didattica, tra cui quella interattiva e quella per studenti lavoratori, nei limiti delle risorse disponibili.

Tirocini e stage
I tirocini e gli stage formativi vertono su tematiche fortemente professionalizzanti e saranno seguiti da esperti e professionisti esterni; essi saranno svolti presso imprese nazionali o multinazionali, amministrazioni pubbliche locali, nazionali o internazionali, organizzazioni non governative. Il Collegio didattico nomina un responsabile per i tirocini.

Crediti
Un credito destinato a lezioni corrisponde a 10 ore di didattica assistita.
Un credito destinato a seminari corrisponde a 6/8 ore di didattica assistita.
Un credito destinato ad esercitazioni corrisponde a 15/20 ore di didattica assistita.

Durata: 3 anni

Programma

Programmi dei corsi

I programmi saranno determinati in maniera da rispettare il vincolo normativo dell’impegno orario dello studente correlato al credito, tenuto conto delle attività didattiche frontali e del numero di crediti assegnati a ciascun insegnamento.

I anno

- Istituzioni di diritto privato(9 crediti)
1. Parte generale in elementi di diritto privato
(6 crediti)
2. Parte specialistica (3 crediti)

- Diritto romano (12 crediti)
1. Storia diritto romano (6 crediti)
2. Istituzione diritto romano (6 crediti)

- Diritto costituzionale (9 crediti)
1. Storia diritto romano (6 crediti)
2. Istituzione diritto romano (6 crediti)

- Diritto costituzionale (9 crediti)
1- 1. Fonti e organizzazione (3 crediti)
2. Libertà e formazioni sociali (3 crediti)
3. Autonomie territoriali (3 crediti)

- Filosofia del diritto (9 crediti)
1. Corso istituzionale (6 crediti)
2.Storia del pensiero filosofico e giuridico (3 crediti)

- Economia politica (9 crediti)
- Lingua Inglese (3 crediti)
- Disciplina a scelta libera (9 crediti)

II anno

- Diritto internazionale (9 crediti)
1. Diritto internazionale pubblico (7 crediti)
2. Diritto internazionale privato e processuale (2 crediti)

- Diritto del lavoro (9 crediti)
1. Istituzioni di diritto del lavoro (6 crediti)
2. Parte monografica (3 crediti)

- Diritto commerciale (9 crediti)

- Diritto ecclesiastico (6 crediti)
1. Parte istituzionale generale (4 crediti)
2. Singoli istituti del diritto ecclesiastico (2 crediti)

- Storia del diritto medievale e moderno (9 crediti)
- Diritto penale (9 crediti)
1. Parte generale (6 crediti)
2. Parte speciale (3 crediti)

Disciplina opzionale**(6 crediti)
Abilità informatiche (3 crediti)
** L’esame della disciplina opzionale è unico. Può essere sostenuto nel primo o nel secondo
semestre a seconda del periodo in cui è collocata la disciplina scelta.

III ANNO

- Diritto privato comparato(3+3)
- Diritto pubblico comparato (3+3)
- Diritto costituzionale comparato (3+3)(9 crediti)*
- Diritto dell’unione europea (6 crediti)
- Diritto processuale penale (6 crediti)
- Diritto processuale civile (6 crediti)
- Diritto amministrativo (9 crediti)
- Diritto tributario (6 crediti)
- Lingua francese (3 crediti)
- Abilità informatiche o tirocinio e stage (4 crediti)
Disciplina opzionale**(3 crediti)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni