A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze geologiche (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Scienze geologiche (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi:

L'obiettivo dell’ordinamento didattico del corso di laurea è quello di formare esperti in diversi settori delle Scienze della Terra.

I laureati in Scienze Geologiche, oltre ad avere familiarità con il metodo scientifico di indagine, dovranno in particolare:
- essere in possesso degli strumenti fondamentali per l’analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- possedere competenze operative di laboratorio e di terreno;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica; l’analisi dei parametri connessi ai rischi geologici e ambientali; le indagini geologiche e geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo; il reperimento delle georisorse; l’individuazione, la valutazione e la prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; l’analisi e la certificazione dei materiali geologici;
- possedere le conoscenze di base per lo sviluppo di competenze nel campo della ricerca relativa ai processi esogeni ed endogeni del sistema Terra.

Sbocchi professionali:

Le competenze specifiche acquisite dai laureati di 1° livello in Scienze Geologiche consentiranno un immediato accesso al lavoro di tipo professionale. In particolare i laureati in Scienze Geologiche, con laurea triennale, si potranno iscrivere all'albo professionale con il titolo di geologo junior, e potranno svolgere attività professionale in proprio o presso studi privati ed Enti pubblici nei seguenti settori:
- rilevamento e redazione di carte geologiche e tematiche, con l’ausilio anche di sistemi GIS (Geographic Information Systems);
- individuazione e rilevamento degli elementi geologico-tecnici nell’ambito dei rischi geologici e ambientali;
- indagini geognostiche e esplorazione del sottosuolo, finalizzate alla redazione degli elaborati geologici inerenti gli interventi costruttivi e progettuali o al reperimento e alla valutazione delle georisorse, comprese quelle idriche;
- acquisizione degli elementi geologico – tecnici finalizzati alla pianificazione urbanistica e territoriale;
- studi per la valutazione di impatto ambientale (VIA);
- valutazione del degrado dei beni storico – archeologici, monumentali e ambientali;
- analisi e qualificazione dei materiali geologici;
- funzione di direttore responsabile nelle attività estrattive

Prova finale
La prova finale, per il conseguimento della laurea di 1° livello, consiste nella discussione di un elaborato scritto approntato dallo studente sotto la guida di uno o più docenti su un argomento relativo a una o più discipline caratterizzanti scelto all’inizio del 3° anno (comunque dopo aver conseguito almeno 120 cfu).

Durata: 3 anni

Programma

1° Anno

1° semestre
Matematica
Chimica
Geografia fisica ed Elem. Georeferenz.
Inglese
Metodi Quantitativi nelle Scienze

2° semestre
Fisica
Mineralogia
Geologia
Paleontologia

2° Anno

1° semestre
Fisica terrestre
Petrografia delle
Vulcanologia
Geochimica (1)
Geomorfologia
Informatica

2° semestre
Geologia Applicata
Geologia strutturale (2)
Petrografia delle rocce metamorfiche (2)
Rilevamento geologico

Piani di studio del 3° anno
orientamento: Risorse litico - minerali

3° Anno

1° semestre
Geologia regionale
Geometria dei corpi geologici
Metodi fis. analisi sedimenti
Metodi chim-fis. analisi minerali
Metodi chim-fis. analisi rocce
Estimo
Legislazione ambientale (mod A) –
Legislazione attività estrattiva (mod B) (3)

2° semestre
Miner e petrog. appl. industria e arch.
Elabor. stat. dati chim. - fis. rocce.
Statistica

Orientamento: Tecnologie geofisiche per l’ambiente, le risorse ed i Beni Culturali Crediti

3° Anno

1° semestre
Geofis. applic. alle risorse e all’ambiente
Laboratorio di geofisica
Archeometria (2)
Legislazione ambientale
Compl. Fisica e Matematica 2

2° semestre
Sismologia applicata 4
Geofisica crostale (3)
Elab. informatica immagini telerilevate (3)
Statistica

Orientamento: Geologia applicata, Rischi geologici e Pianificazione territoriale

3° Anno
1° semestre
Geologia tecnica
Idrogeologia I
Legislazione ambientale
Geomorfologia applicata
Pianificazione territoriale e urbanistica

2° semestre
Geologia tecnica II
Idrogeologia II
Geologia ambientale
Rilevamento geol. tecnico
Statistica

Orientamento: Cartografia geologica e Rilevamento geologico

3° Anno

1° semestre
Geologia Regionale
Ambienti sedimentari e facies(1)
Petrografia delle rocce sedimentarie(1)
Cartografia e telerilevamento(2)
Geomatematica(2)
Processi geologici del Quaternario
Laboratorio di Paleontologia

2° semestre
Rilevamento geologico II
Rilevamento geologico del cristallino e del vulcanico
Sistemi informativi geologici

Crediti a scelta
I crediti delle attività formative a scelta possono essere acquisiti in toto o in parte
attraverso la scelta di corsi attivabili dal Consiglio di Corso di Studi ed elencati nel piano di
studi.
I crediti per tirocini possono essere conseguiti attraverso attività di formazione presso enti
di ricerca, università, strutture della pubblica amministrazione e aziende pubbliche o private
secondo modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studi.

Insegnamenti a scelta:

Per gli insegnamenti a scelta, lo studente potrà eventualmente optare per uno o più dei
seguenti insegnamenti, attivabili presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche della Facoltà:

Analisi mineralogiche
Chimica Fisica
Cristallografia
Elementi di cartografia tematica
Fisica della Terra Solida
Fotogeologia
Geochimica Applicata
Geodinamica
Geofisica applicata
Geofisica mineraria
Geologia ambientale
Geologia del Cristallino
Geologia del Quaternario
Geologia regionale
Geologia stratigrafica
Geologia Strutturale II
Geomorfologia applicata
Giacimenti minerari
Micropaleontologia
Mineralogia applicata
Mineralogia dei sedimenti e dei suoli
Mineralogia sistematica
Paleoecologia
Paleontologia II
Petrografia applicata
Petrografia delle rocce sedimentarie clastiche
Petrografia del sedimentario
Petrologia
Rilevamento petrografico e giacimentologico
Sedimentologia
Sedimentologia e regime dei litorali
Sismologia
Tettonofisica
Vulcanologia II
Zonazione e classificazione sismica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni