A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Sbocchi professionali
I laureati del corso di studio svolgeranno attività professionali nell’ambito del settore forestale e della pianificazione delle risorse naturali ed ambientali con particolare riferimento:
- analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali,
- conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvopastorale,
- produzione, raccolta e commercializzazione di prodotti legnosi.
I laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla Sezione Junior dell'Albo dell'Ordine professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Note
Lo studio personale e le altre attività formative di tipo individuale rappresentano almeno il 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% della attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.
I CFU acquisiti durante il corso di Laurea triennale in Scienze forestali e ambientali sono integralmente riconosciuti nell'iscrizione alla Laurea Specialistica in: Gestione dell'ambiente e del territorio forestale
Programma
I anno
- Matematica
- Biologia vegetale forestale
- Botanica sistematica e forestale
- Botanica ambientale e applicata
- Chimica generale e inorganica
- Elementi di chimica organica
- Fisica
- Genetica forestale
Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
Attività integrative e Laboratorio Informatica
II anno
- Principi di Economia forestale e ambientale
- Idraulica e Idrologia forestale
- Fondamenti di Chimica del suolo e Pedologia forestale
- Ecologia forestale e principi di Selvicoltura generale
- Ecologia forestale
- Principi di Selvicoltura generale
- Principi di Zoologia e Entomologia forestale
- Principi di Zoologia forestale - Entomologia forestale
- Dendrometria e principi di auxologia
- Costruzioni forestali ed elementi di Topografia
- Sistemazioni idraulico-forestali
- Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese
Attività integrative e Laboratorio Informatica
III anno
- Selvicoltura speciale e principi di assestamento for.
- Zootecnica montana
- Istituzioni di Economia, politica ed estimo forestale
- Economia, politica forestale
- Estimo forestale
- Patologia vegetale forestale
- Tecnologie del legno e utilizzazioni forestali
- Meccanizzazione forestale
- Tecnologia del legno
- Agronomia montana
Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
Attività integrative e Laboratorio Informatica
Tirocini, stage
Elaborato finale