A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per L´Ambiente (Facoltà Agraria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per L´Ambiente (Facoltà Agraria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente dovranno:

- avere una cultura sistemica di ambiente ed una buona pratica del metodo scientifico per l’analisi di componenti e fattori riguardanti l’ambiente sia naturale che, in particolare, modificato dalla presenza dell’uomo;
- essere capaci di collaborare, con compiti tecnico-operativi e professionali, in attività di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di sistemi naturali, acquatici e terrestri e nell’analisi e nel monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell’ambiente.

Il corso di laurea è articolato in tre curricula (Ambiente Marino, Territorio e Agroforestale), che differiscono per 30 CFU e che hanno obiettivi formativi e prospettive professionali diversi.
La preparazione dei laureati del curriculum Ambiente Marino è dedicata allo studio dello stato del mare e delle coste, delle condizioni delle biocenosi marine e dello stato di inquinamento delle acque costiere. La preparazione dei laureati del curriculum Territorio è invece concentrata sullo stato di inquinamento delle acque, dell’atmosfera e dei suoli, sui livelli di rumore e dei campi elettromagnetici e sui danni dell’inquinamento agli ecosistemi. La preparazione dei laureati del curriculum Agroforestale è dedicata allo studio dello stato e dell’inquinamento degli ecosistemi agrari e forestali e della gestione del territorio agrario e forestale.
E’ comunque consigliata una buona conoscenza dei programmi di matematica, fisica e chimica delle scuole superiori.

Com'è organizzato il corso:

Le attività formative sono organizzate in due semestri.
Solo per i laboratori la frequenza è obbligatoria.
Gli studenti che hanno già conseguito la Patente Patente Europea del Computer (ECDL) e che presentano relativo certificato alla Segreteria Didattica ottengono direttamente l’accreditamento di complessivi 5 CFU (3 CFU per il Laboratorio di informatica del I e del II anno e 2 CFU nei crediti a scelta dello studente).
L’esibizione di un certificato internazionale di conoscenza della lingua inglese al livello PET (pre-intermedio) o superiore è sufficiente per l’accreditamento dei CFU dedicati all’apprendimento dell’Inglese.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato sotto la guida di un docente sulla base di un lavoro individuale svolto presso dipartimenti dell’Università o presso aziende, strutture e laboratori pubblici e privati (stage).

COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA
I laureati saranno occupati in attività di gestione e controllo del territorio e dell’ambiente marino, agroforestale e urbano, effettuate da parte di enti istituzionali e di altri enti (Autorità portuali, imprese, consorzi etc.) che abbiano una diretta interazione con il territorio e con l’ambiente marino, agroforestale e urbano.

Luogo

a Pisa

Programma

Quali materie studierai

1° anno (60 CFU)
Istituzioni di Matematica (15 CFU), Fondamenti di Scienze della Terra I e laboratorio (10 CFU), Chimica Generale (10 CFU), Chimica Organica e laboratorio (5 CFU), Laboratorio di Informatica (2 CFU), Legislazione Ambientale (8 CFU), Inglese (5 CFU), Corsi a scelta dello studente (5 CFU)

2° anno (60 CFU)
Fisica generale e laboratorio (17 CFU), Biologia Generale I e laboratorio (11 CFU), Chimica Analitica e laboratorio (7 CFU), Fondamenti di Scienze della Terra II e laboratorio (9 CFU), Economia dell’Ambiente (4 CFU), Informatica Generale e laboratorio (7 CFU), Corsi a scelta dello studente (5 CFU).

3° anno (60 CFU)
Biologia generale II e Laboratorio di botanica e zoologia (10 CFU), Ecologia e Laboratorio (10 CFU), Test di lingua straniera (2 CFU), Prova finale (8 CFU).
Curriculum Agroforestale
Microbiologia e Biotecnologie ambientali e Laboratorio di Biotecnologie ambientali (6 CFU), Gestione dell’Agroecosistema e Laboratorio di Agroclimatologia e Agrotecnica (6 CFU), Ecosistemi arborei e forestali e Laboratorio di arboricoltura (6 CFU), Chimica del suolo e laboratorio (6 CFU), Sistemi produttivi vegetali e laboratorio (6 CFU).

Curriculum Ambiente Marino
Flora e fauna dell’ambiente costiero (5 CFU), Ecologia dell’ambiente costiero (5 CFU), Biologia marina (5 CFU), Geologia marina ed oceanografia (5 CFU), Chimica ambientale I (5 CFU), Pianificazione Territoriale(5 CFU).

Curriculum Territorio
Chimica ambientale I (5 CFU), Chimica ambientale II (5 CFU), Tossicologia e mutagenesi ambientale (5 CFU), Geologia del sottosuolo ed idrogeologia (5 CFU), Fisica dell’Ambiente (5 CFU), Pianificazione Territoriale (5 CFU).

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni