A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali ha lo scopo di formare professionisti in grado di occuparsi della gestione tecnica, igienica ed economica nei comparti: Agro-alimentare, Agro-zootecnico, Agro-faunistico.
Per il conseguimento della Laurea, inoltre, sono necessarie la conoscenza di una lingua ufficiale dell’Unione Europea (oltre alla lingua italiana) e il possesso di adeguate conoscenze informatiche (con acquisizione della patente europea per il computer – ECDL- livello FULL).

Com'è organizzato il corso

Il biennio iniziale è comune per tutti gli indirizzi previsti, mentre invece al 3° anno è possibile scegliere fra i seguenti “curricula” di indirizzo: Agro-alimentare, Agro-zootecnico, Allevamento del cavallo sportivo.
Al Corso si accede direttamente senza sostenere alcun esame di ammissione. Inoltre non sono previsti né frequenza obbligatoria, né numero chiuso, né propedeuticità didattiche da rispettare.
Nei vari anni di Corso le lezioni verranno svolte da Docenti della Facoltà e da Professionisti esperti nei vari settori. Le esperienze formative previste dal corso comprendono lezioni teoriche, seminari tenuti da Liberi professionisti, esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi (in aula o in laboratorio) e lezioni fuori sede. Al termine del percorso didattico sono previsti periodi di tirocinio pratico finalizzato alla preparazione della prova finale (project work). Tale tirocinio dovrà essere effettuato presso aziende o enti esterni alla Facoltà convenzionati con la stessa

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea:

Il laureato in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali è un Tecnico di filiera con competenze nei seguenti ambiti:

1.Agronomico-Impiantistico
(Agronomia; Coltivazioni erbacee; Coltivazioni e conservazione dei foraggi).
2.Zootecnico-Nutrizionistico
(Zootecnia generale e miglioramento genetico; Etologia e benessere animale; Alimentazione; Tecnologie di allevamento degli animali in produzione zootecnica).
3.Tecnologico-Igienistico
(Igiene degli allevamenti e della riproduzione; Microbiologia applicata alle produzioni animali; Farmacologia e tossicologia applicata alle produzioni animali; Industria e tecnologia alimentare).
4.Economico-Giuridico
(Economia e politica agraria; Economia dei mercati; Legislazione zootecnica).

I Laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali possono scegliere tra diversi ruoli professionali tra cui: tecnico delle produzioni animali, tecnologo-igienista, promotore dello sviluppo-economico del territorio e dei suoi prodotti, assistente o gestore tecnico economico per lo sviluppo di aziende agro-zootecniche e agro-alimentari.

I principali sbocchi professionali di riferimento sono: aziende agro-zootecniche (allevamenti di animali da produzione , allevamenti di cavalli e allevamento e gestione della fauna selvatica), aziende agro-alimentari, associazioni di categoria, mangimifici, aziende di trasformazione dei prodotti di origine animale ( nella funzione di produzione o di controllo di qualità), strutture commerciali (nella funzione controllo qualità), strutture commerciali (nella funzione controllo qualità e marketing), laboratori di analisi degli alimenti ad uso zootecnico e degli alimenti di origine animale, istituti di ricerca, agenzie di sviluppo locali.

I laureati possono infine scegliere di restare all’interno del sistema universitario con l’accesso alle Lauree Specialistiche offerte dal Corso di Laurea; l’accesso ad altre Lauree Specialistiche o a master di I livello; l’accesso a borse di studio ed assegni di ricerca.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (53 CFU)
Matematica e Fisica; Chimica generale e proedeutica.biochimica; Economia e gestione delle informazioni; Informatica; Biologia, Biochimica e biologia Molecolare; Anatomia e Morfologia degli animali domestici.

2° anno (57 CFU)
Fisiologia degli animali in produzione zootecnica; Elementi di base per le produzioni animali II; Microbiologia,immunologia e parassitologia; Analisi e gestione dei sistemi vegetali; Elementi di base per le produzioni animali I; Patologia generale comparata; Lingua.

3° anno (52 CFU)
Gli insegnamenti sono suddivisi in comuni a tutti i curricula (18 CFU) e specifici per ogni curriculum (34 CFU).
Insegnamenti comuni (18 CFU): Fisiopatologia della riproduzione e fecondazione artificiale; Industrie alimentari dei prodotti di origine animale; Igiene e legislazione zootecnica.
Curriculum Agro-Alimentare (34 CFU)
Economia dei mercati e dell’azienda agroindustriale; Produzioni animali per la trasformazione; Microbiologia e tossicologia applicata alle produzioni animali; Igiene e tecnologia alimentare.

Curriculum Agro-Faunistico (34 CFU)
Pianificazione territoriale ed economia aziendale; Allevamento e gestione delle specie selvatiche; Tutela dell’ambiente agroforestale e controllo dell’inquinamento; Gestione dell’ambiente agrofaunistico.

Curriculum Agro-Zootecnico (34 CFU)
Tecniche di allevamento degli animali in produzione zootecnica I; Economia delle produzioni zootecniche; Igiene delle produzioni animali; Tecniche di allevamento degli animali in produzione zootecnica II.

Curriculum Allevamento del cavallo sportivo (34 CFU)
Tecnologie e gestione degli allevamenti; Economia delle produzioni zootecniche; Microbiologia applicata alle produzioni animali; Igiene degli allevamenti e benessere animale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni