A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi:

Il corso di studio ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e specifici, in grado di recepire e gestire l'innovazione, adeguandosi all'evoluzione scientifica e metodologica nell'ambito delle attività motorie, sportive e della gestione ed organizzazione dei servizi per le attività motorie e lo sport.

I laureati di questo corso di studio dovranno:

- Individuare i fondamenti epistemologici e distinguere i quadri di riferimento psicopedagogici, biomedico e normativo-giuridici relativi alle attività motorie, sportive, preventive ed adattate;
- riconoscere le valenze formative della corporeità per la crescita della persona;
- individuare e distinguere le relazioni esistenti tra l'evoluzione / lo sviluppo delle funzioni motorie e le funzioni cognitive, emotivo-affettive e socio-relazionali nell'età evolutiva, nell'adolescenza, nell'età adulta e anziana;
- riconoscere le caratteristiche dei soggetti di età diverse relative allo sviluppo, al mantenimento ed al recupero delle funzioni motorie ed alle relative interconnessioni con le funzioni cognitive e socio-affettive della persona;
- distinguere le finalità educative e gli obiettivi formativi delle attività motorie e sportive nell'età evolutiva (età prepuberale e puberale); progettare percorsi didattico-metodologici differenziati di educazione motoria e fisica; progettare percorsi didattico-metodologici di attività motorie e sportive adattate ai diversi tipi di handicap;
- riconoscere le fonti storiche e normative delle discipline sportive;
- distinguere i regolamenti delle discipline sportive;
- confrontare ed applicare modelli di allenamento diversi; progettare ed organizzare un ciclo di allenamento relativo a vari livelli di prestazione tecnico-sportiva;
- confrontare modelli organizzativi di pratica motoria e sportiva nei Pesi dell'U.E. ed extraeuropei ai fini della ricerca e delle sperimentazioni organizzativa e didattica;
- progettare ed attuare attività motorie finalizzate al recupero funzionale motorio nelle diverse fasce d'età;
- interpretare i dati delle valutazioni funzionali ed attitudinali;
- organizzare manifestazioni sportive; dirigere e coordinare le attività di società ed associazioni sportive; organizzare, coordinare e dirigere progetti di attività motorie e sportive svolti presso impianti sportivi comunali; distrettuali; provinciali, regionali; ecc;

Sbocchi professionali:

I laureati in questo corso di studio potranno svolgere attività professionali in ambito pubblico e privato, con particolare riferimento all'insegnamento delle attività motorie e sportive, al coordinamento ed alla dirigenza di impianti e strutture destinate alla pratica motoria, sportiva e ricreativa o del tempo libero per le diverse fasce d'età, all'organizzazione di manifestazioni sportive, ecc.
E' possibile individuare i seguenti sbocchi occupazionali e profili professionali in riferimento alla domanda formativa in ambito scolastico, extrascolastico, sportivo e del tempo libero:
- insegnante di educazione sportiva per le fasce d'età giovanili (avviamento alla pratica sportiva);
- allenatore delle discipline sportive comprese nel curricolo, secondo diversi livelli di qualificazione tecnica; preparatore atletico per le varie discipline sportive ;
- esperto in valutazioni funzionali per le diverse discipline sportive;
- animatore /insegnante presso le strutture turistiche, ricreative e del tempo libero;
- insegnante di attività corporeo-motorie nei centri di prevenzione e recupero del disagio e delle tossicodipendenze (operatore delle attività motorie preventive ed adattate);
- insegnante di educazione motoria e sportiva adattata ai vari tipi di handicap;
- insegnante di educazione motoria adattata all'età adulta ed anziana;
- personal trainer;
- animatore / insegnante nell'ambito di attività espressive di animazione, drammatizzazione, clownerie; ecc;
- insegnante nell'ambito delle attività di fitness e del wellness;
- insegnante nell'ambito di attività corporeo-motorie svolte presso ludoteche;
- organizzatore e coordinatore di manifestazioni sportive;
- dirigente sportivo;
- Consulente didattico-metodologico per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi di educazione motoria, avviamento allo sport presso strutture pubbliche e provate.

Prova finale:

La laurea in “Scienze delle attiivtà motorie e sportive” si consegue con il superamento della prova finale (esame di laurea), che consiste nella discussione pubblica, di fronte ad una commissione di Docenti, di un elaborato scritto, preparato dallo studente. La valutazione della commissione sarà espressa in centodecimi.

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica CFU 5
- Corso integrato di Chimica e Biochimica CFU 3
- Corso integrato di Pedagogia e Sociologia generale CFU 5
- Corso integrato di Anatomia e Istologia CFU 4
- Corso integrato di Biologia CFU 2
- Inglese scientifico CFU 2
- Attività a scelta dello studente CFU 4

II Semestre
- Corso integrato di Psicologia CFU 5
- Corso integrato di Fisiologia CFU 6
- Corso integrato di Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport I CFU 15
- Corso integrato di Teoria e Metodologia del Movimento umano I CFU 6
- Corso integrato di Igiene generale e Metodologia epidemiologica CFU 3

Secondo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Anatomia Umana e applicata CFU 4
- Corso integrato di Traumatologia e Medicina riabilitativa CFU 4
- Corso integrato di Teoria e Metodologia del Movimento umano II CFU 6
- Corso integrato di Farmacologia CFU 3
- Corso integrato di Patologia generale e clinica CFU 2
- Corso integrato di Endocrinologia e Nutrizione CFU 2
- Corso integrato di Medicina generale e Specialistica CFU 8

II Semestre
- Corso integrato di Teoria , Tecnica e Didattica degli Sport II CFU 21
- Corso integrato di Diritto ed Economia CFU 7
- Attività a scelta dello studente CFU 3

Terzo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport III CFU 23
- Corso integrato di Neurologia, Pediatria e Medicina legale CFU 5
- Corso integrato di Ortopedia, Riabilitazione e Diagnostica per immagini CFU 5

II Semestre
- Tirocinio CFU 17
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Prova finale CFU 7

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni