A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati nel corso di laurea specialistica in "Scienze dell'educazione degli adulti e formazione continua" devono acquisire:
- conoscenze approfondite di politica economica, organizzazione e legislazione europea, nazionale e regionale nel settore della formazione e del lavoro;
- competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche e sociali nel campo dell'apprendimento, dell'istruzione e della formazione permanente, continua e ricorrente degli adulti, con particolare riferimento ai percorsi della transizione scuola-lavoro, della formazione professionale e dell'inserimento lavorativo;
- capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi formativi, in presenza e e-learning, nell'ambito dell'orientamento, del tutorato e del bilancio di competenze, della qualificazione e dell'aggiornamento professionale;
- padronanza delle metodologie e degli strumenti di analisi e interpretazione dei bisogni formativi individuali e di gruppo nell'ambito delle organizzazioni produttive e del mondo imprenditoriale e aziendale, con particolare riferimento alla promozione e alla gestione delle risorse umane;
- capacità di gestione delle dinamiche di gruppo e della comunicazione didattica nel campo della formazione degli adulti e delle learning organizations;
- possesso fluente, in forma orale e scritta, di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Sbocchi professionali
I laureati nel corso di laurea specialistica in "Scienze dell'educazione degli adulti e formazione continua" potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nel settore dei processi di formazione degli adulti, sia in ambito lavorativo (qualificazione, aggiornamento, sviluppo di carriera) che extralavorativo (tempo libero, associazionismo, volontariato, organizzazioni no profit).
Le competenze professionali relative alle funzioni suddette si esplicano attraverso la capacità di operare, con funzioni di coordinamento, supervisione e direzione, nel campo della progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti formativi nel settore pubblico e privato, nelle organizzazioni economiche produttive e nei servizi profit e no profit, in vista della valorizzazione delle risorse umane nelle comunità locali, dell'implementazione delle politiche di educazione permanente e formazione continua e dello sviluppo di sistemi ed ambienti formativi (formali, non formali e informali) reali e virtuali.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione, con un organo collegiale, di una tesi correlata al percorso formativo.
Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 97
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Educazione permanente e ricorrente CFU 9
- Temi e problemi della filosofia contemporanea CFU 9
- Analisi e interpretazione del testo letterario CFU 9
II Semestre
- Sociologia della formazione CFU 9
- Teoria e metodi di programmazione e valutazione delle attività formative CFU 5
- Laboratorio di informatica II CFU 4
- Didattica della comunicazione CFU 9
- Tirocinio CFU 5
Secondo Anno (non attivato)
I Semestre
- Psicologia del lavoro CFU 9
- Progettazione e sperimentazione di ambienti multimediali per la formazione CFU 5
- Istituzioni e politiche dell’Unione Europea CFU 5
- Economia e gestione delle imprese CFU 9
- Storia contemporanea CFU 5
II Semestre
- Attività a scelta dello studente CFU 9 (1)
- Laboratorio di lingua straniera II a scelta tra: (2)
a) Laboratorio di lingua inglese II CFU 6
b) Laboratorio di lingua francese II CFU 6
c) Laboratorio di lingua spagnola II CFU 6
- Laboratorio di documentazione e certificazione CFU 3
- Tesi di laurea CFU 10
Avvertenze
(1) Lo studente può acquisire i 9 crediti nei seguenti modi:
a) sostenendo positivamente un esame, con un minimo di crediti pari a 9,scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti attivati nelle lauree magistrali, nell’Università di Bari;
b) sostenendo positivamente due esami, con un minimo di crediti complessivi pari a 9, scelti liberamente fra tutti gli insegnamenti attivati nelle lauree magistrali, nell’Università di Bari;
c) frequentando positivamente attività formative diverse, che siano preventivamente riconosciute dal Consiglio di Corso di Laurea, congruenti con gli obiettivi della laurea magistrale e risultino certificate dalla struttura formativa presso la quale sono state svolte. Ogni certificazione non deve
essere inferiore a 25 ore, pari a 1 credito. Il totale delle certificazioni deve ammontare a 9 crediti;
d) sostenendo positivamente un esame d’insegnamento, scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti attivati nelle lauree magistrali, nell’Università di Bari, con un numero di crediti inferiore a 9 e frequentando, con esito positivo, attività formative, secondo quanto indicato al punto c) fino all’acquisizione dei restanti crediti, fermo restando che 1 credito equivale a 25 ore di attività.
(2) Lo studente è tenuto a frequentare il laboratorio della lingua II, optando
per la continuità con la lingua scelta nel triennio del corso di studi.