A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Scienze del Goberno e dell´Amministrazione del Mare (Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Scienze del Goberno e dell´Amministrazione del Mare (Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione:

Organizzato dall’Accademia Navale di Livorno in collaborazione con le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Politiche, ha lo scopo principale di formare la figura professionale dell’Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quali organi periferici dell’Amministrazione Marittima, oggi da individuare nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonchè quale Corpo della Marina Militare. Tale corso di laurea è anche aperto alla frequenza da parte di studenti civili.

I laureati della classe sono professionisti dotati della preparazione culturale (giuridica, scientifico-tecnologica ed economico-politica) e dell’addestramento teorico-pratico adeguati per operare con incarichi di comando, di gestione e di coordinamento. I laureati in tale disciplina devono essere in grado di praticare un approccio integrato(di tipo giuridico, scientifico, geografico-territoriale, economico-politico e tecnico militare) ai problemi relativi all’organizzazione e alla gestione delle unità presso cui trovano impiego (militari e non). Devono, altresì, essere in grado di svolgere funzioni di coordinamento e gestione dei sistemi organizzativo-funzionali afferenti alla sicurezza interna ed esterna e/o di carattere non specificatamente militare.
L’approccio integrato ai suddetti problemi è reso possibile dall’acquisizione di conoscenze di base, avanzate ed applicative e di competenze specifiche per gli ambiti operativi qualificanti il proprio profilo professionale.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO

Il Corso prevede una prova selettiva d’ingresso articolata su un test di matematica, un test di logica ed un test di cultura generale. La pubblicazione del bando avviene direttamente sul sito dell’Università di Pisa orientativamente nel mese di luglio/agosto, con l’effettuazione della prova pratica dopo 60 giorni.

Com'è organizzato il corso:

Gli studenti civili (per i militari è previsto un iter di studio leggermente differente) partecipano a tutte le attività didattiche mattinali e pomeridiane insieme ai frequentatori militari, escluse le attività prettamente militari. Mentre i frequentatori militari durante i periodi estivi effettuano le Campagne Addestrative a bordo delle Navi Scuola ottenendo i CFU conseguenti, gli studenti civili possono frequentare dei tirocini teorico-pratici che consentono di ottenere lo stesso numero di CFU. Il corso di laurea prevede la semestralizzazione di alcuni insegnamenti. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato (in formato testuale o ipertestuale) e successiva discussione, inerente le discipline studiate durante il corso

Cosa Puoi fare dopo la Laurea:

I laureati in Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare svolgono l’attività professionale con incarichi di responsabilità operativa, manageriale e di comando nell’organizzazione del Corpo delle Capitanerie di Porto e presso uffici centrali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

• presso uffici periferici e centrali del Ministero della Difesa;
• presso uffici/nuclei/comandi distaccati presso i Ministeri con cui il Corpo delle Capitanerie di Porto ha continui rapporti di dipendenza funzionale (Ambiente, Politiche Agricole, Beni Culturali, Dipartimento di Protezione Civile);
• impiego presso enti, organizzazioni e strutture della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento a quelle i cui interessi si rivolgono principalmente alle materie della portualità, dei trasporti marittimi della intermodalità e dello shipping in generale.
In particolare i militari, svolgono funzioni di Comando e di direzione, per un’efficace e sicura gestione in mare e sul demanio marittimo di personale e di mezzi aereo-navali, nonché di sofisticati sistemi e organizzazioni di Comando e Controllo, per compiti di salvataggio di vite umane, tutela ambientale, sicurezza dei trasporti marittimi, gestione del traffico marittimo e delle risorse naturali marine, nonché di polizia marittima. La loro attività è svolta in molteplici contesti addestrativi e operativi, relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni di supporto alla pace e ad interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamità naturali.

Luogo

a Pisa

Programma

Quali materie studierai

1° anno (60 CFU)
Diritto Privato, Economia Politica, Elementi di Chimica Generale e Chimica dell’Ambiente, Elementi di Matematica, Informatica, Inglese 1, Meteorologia, Navigazione 1, Sociologia Generale e Militare, Storia Navale.

2° anno (60 CFU)
Architettura Navale ed Impianti Navali, Diritto Commerciale, Diritto Costituzionale, Diritto della Navigazione, Diritto Internazionale e dei Conflitti Armati, Fisica Sperimentale dell’Elettromagnetismo, Inglese 2, Navigazione 2, Ordinamenti e Regolamenti Marina Militare.

3° anno (60 CFU)
Navigazione 3, Diritto Marittimo Amministrativo, Economia Aziendale, Diritto Amministrativo, Diritto Internazionale Marittimo e dell’Unione Europea, Diritto Generale Penale e Militare, Gestione delle Risorse Umane, Sicurezza della Navigazione, Inglese 3.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni