A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Produzioni Animali nei Sistemi Agrari ( Facoltà di Agraria )

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Produzioni Animali nei Sistemi Agrari ( Facoltà di Agraria )

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati nel corso di studio devono:

- possedere un’adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine e essere in grado di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione nonché a finalizzare le conoscenze relative alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore delle produzioni animali;
- essere in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche nel settore produzioni animali, nonché di economia, estimo, agronomia, costruzioni e meccanica, utili alla formazione professionale e necessarie per l'iscrizione all'albo degli Agronomi;
- avere un'adeguata preparazione per la stima e la valutazione tecnica ed economica delle opere del settore;
- possedere buone cognizioni sul razionamento nelle diverse specie e categorie di animali di interesse zootecnico;
- possedere valide conoscenze delle tecnologie di allevamento delle diverse specie animali domestiche, ittiche e selvatiche e dei loro aspetti produttivi;
- buone capacità di valutazione degli animali e dei loro prodotti;
- conoscere le responsabilità professionali ed etiche;
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agro-zootecnico;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri del settore zootecnico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro

Sbocchi professionali:

I laureati del corso di studio potranno svolgere la loro attività nei seguenti ambiti e settori occupazionali:
- gestione tecnica ed economica delle imprese zootecniche, agro-zootecnichee del miglioramento qualitativo delle produzioni animali;
- imprese di produzione di mezzi tecnici per l'allevamento;
- assistenza teccnico-professionale e progettazione di elementi dei sistemi agro-zootecnici per le imprese del settore, per le organizzazioni dei produttori e per enti pubblici e privati;

I laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla Sezione Junior dell'Albo dell'Ordine professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Studio personale e le altre attività formative di tipo individuale rappresentano almeno il 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% dell’attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.

Programma

I anno
- Matematica
- Chimica generale e inorganica
- Zoologia generale e applicata
- Fisica
- Fisica I
- Fisica II
- Elementi di chimica organica
- Genetica agraria
- Principi di economia e di politica
- Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
- Attività integrative e Laboratorio Informatica

II anno
- Foraggicoltura
- Zootecnica generale, miglioramento genetico e biodiversità
- Valutazioni morfo-funzionali degli animali in produzione zootecnica
- Anatomia e fisiologia degli animali domestici
- Microbiologia e tecnologia dei prodotti alimentari d'origine animale
- Microbiologia dei prodotti alimentari d'origine animale
- Tecnologia dei prodotti alimentari d'origine animale
- Nutrizione, alimentazione animale e tecnica mangimistica
- Zoocolture e acquacoltura
- Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
- Attività integrative e Laboratorio Informatica
- Tirocini, stage
- Elaborato finale
- Insegnamenti a scelta, Idoneità lingua Inglese,
- Attività integrative e Laboratorio Informatica

III anno
- Economia e politica del comparto zootecnico, ed estimo rurale
- Economia e politica del comparto zootecnico
- Estimo rurale
- Tecnica della riproduzione animale
- 19 Tecnologie di allevamento dei poligastrici
- Costruzioni e macchine per la zootecnica
- Meccanizzazione degli impianti zootecnici
- Costruzioni zootecniche
- Igiene zootecnica
- Valutazione qualità dei prodotti di origine animale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni