A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di laurea in Podologia mira a formare operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolgono il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati sono in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell’apparato locomotore e a identificare i bisogni d’assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d’età, alle diverse patologie e disabilità, all’attività lavorativa e sportiva.
Durante il Corso di laurea apprendono i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell’intervento podologico nei confronti della persona assistita e hanno la capacità di realizzare programmi d’educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali.
Acquisiscono la capacità di eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede, anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collaborano alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie.
Su prescrizione medica, prevengono e attuano la medicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede ed assistono, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di patologie a rischio. Attuano trattamenti ortesici finalizzati alla patologia podologica; individuano e segnalano al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico. Dimostrano capacità di relazione nei confronti degli utenti e capacità d’interazione con gli altri operatori nel rispetto delle specifiche competenze.
Com'è organizzato il corso:
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato
Cosa Puoi fare dopo la laurea
I laureati in Podologia potranno svolgere la loro attività professionale presso i reparti di degenza di Ortopedia, i reparti di degenza di Diabetologia, i centri ambulatoriali di Podologia, le strutture pubbliche e/o convenzionate e attività libero-professionale.
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Anatomia, Fisiologia Speciale e Psicologia, Inglese Scientifico, Microbiologia e Patologia Clinica, Morfologia Umana e Fisiologia, Propedeutica Clinica, Scienze Fisiche e Matematiche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 20 CFU
2° anno (60 CFU)
Farmacologia e Anestesiologia, Malattie Infettive e Cutanee, Podologia d’urgenza e Riabilitazione, Podologia Speciale I Podologia Speciale II, Podologia Speciale.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
3° anno (60 CFU)
Chirurgia Generale e Specialistica, Chirurgia Podologica I, Chirurgia Podologica II, Medicina del Lavoro ed Economia, Medicina d’Urgenza e Primo Soccorso, Medicina Legale e Diritto.
Tirocinio: 21 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU