A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ostetricia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ostetricia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati in Ostetricia svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva delle donne, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva e adulta.

I laureati in Ostetricia sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Durante il corso di laurea vengono fornite le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici, della fisiologia e patologia ostetrica e ginecologica, le competenze teoriche e il tirocinio pratico necessari per l’assistenza al travaglio e al parto fisiologici. I laureati acquisiscono le competenze teoriche e pratiche per l’assistenza alla gravidanza ed al puerperio fisiologici, al neonato sano e per la prevenzione dei tumori genitali femminili. Apprendono l’assistenza agli interventi ginecologici e i criteri per il tempestivo riconoscimento di situazioni di potenziale patologia in ostetricia e ginecologia.
I laureati in Ostetricia assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilità e prestano assistenza al neonato.

Partecipano, per quanto di loro competenza, ad interventi d’educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all’assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi d’assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell’etica professionale come membri dell’équipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

Com'è organizzato il corso

Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato

Cosa puoi fare dopo la laurea:

I laureati in Ostetricia svolgono la loro attività professionale nei reparti di Ostetricia e Ginecologia di strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Anatomia, Istologia, Fisiologia e Scienze Tecniche Dietetiche Applicate; Biochimica, Propedeutica Biochimica, Biologia e Genetica Medica; Fisica, Statistica, Informatica; Infermieristica Clinica, Pediatrica, e Ostetrica; Inglese Scientifico; Patologia Generale e Clinica, Microbiologia Generale e Clinica; Patologia Generale e Clinica, Microbiologia Generale e Clinica; Scienze Infermieristiche Generali e Teoria del Nursing.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 23 CFU.

2° anno (60 CFU)
Assistenza al Parto, Puericoltura e Fisiologia del Puerperio; Biochimica Clinica e Endocrinologia Ginecologica; Medicina Preventiva ed Educazione Sanitaria; Scienze Umane e Psicopedagogiche; Medicina Prenatale, Perinatale e Neonatologia.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 25 CFU.

3° anno (60 CFU)
Ginecologia Oncologica; Scienze Medico-Chirurgiche e Deontologiche; Scienze Medico Chirurgiche di Interesse Ostetrico-Ginecologico; Scienze Ostetriche; Scienze Ostetriche e Interdisciplinari Cliniche; Scienze Ostetrico-Ginecologiche e Management Aziendale; Scienze Pediatriche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 21 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni