A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Lo scopo del Corso di Laurea in Matematica è la formazione di laureati che abbiano le seguenti conoscenze e competenze:
- una solida conoscenza delle nozioni di base e dei metodi propri dei vari settori della matematica e in particolare dell'algebra, della geometria, dell'analisi matematica e della probabilità;
- conoscenze di calcolo numerico, algebrico e simbolico;
- capacità di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli fisico-matematici e numerici nell'ambito della fisica, delle scienze naturali, dell'ingegneria, dell'economia e delle scienze umane;
- adeguate competenze informatiche;
- capacità di utilizzare almeno la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; capacità di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Sbocchi professionali:
I laureati di I livello in matematica trovano occupazione in centri studi di banche, nelle assicurazioni, in centri di ricerca, nel settore delle telecomunicazioni, nel settore informatico. Essi sono in grado di svolgere compiti tecnici o professionali definiti, ad esempio come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, o nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica.
La loro conoscenza delle basi matematiche delle applicazioni li mette in grado di apportare un contributo specifico nell'ambito di gruppi di lavoro caratterizzati dalla compresenza di varie figure professionali.
La preparazione dei laureati di I livello è inoltre una base per successivi approfondimenti nei corsi di laurea di II livello e di specializzazione
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
I semestre
- Algebra
- Geometria
- Analisi Matematica
- Informatica
- Lettorato di lingua inglese (base)
II semestre
- Geometria
- Analisi Matematica
- Fisica
- Lettorato di lingua inglese (avanzato)
Secondo Anno
I semestre
Algebra n. 2
Geometria n. 3
Analisi Matematica n. 3
Laboratorio matematico-informatico n. 1
II semestre
Geometria n. 4
Analisi Matematica n. 4
Fisica Matematica n. 1
Fisica n. 2
Terzo Anno
I semestre
Istituzioni di Geometria Superiore n. 1
Istituzioni di Analisi Superiore n. 1
Calcolo delle Probabilità
Calcolo Numerico n. 1
II semestre
Fisica Matematica n. 2
Calcolo Numerico n. 2
Elenco di insegnamenti consigliati per le laurea di I livello in matematica
Questo elenco consiste:
• di tutti gli insegnamenti obbligatori di area MAT del I anno di qualsiasi orientamento della
laurea specialistica in matematica;
• dei sottoindicati insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali sarà attivato solo dietro richiesta
di un congruo numero di studenti.
- Algebra Commutativa
- Geometria Algebrica II
- Geometria Differenziale II
- Teoria dei Grafi
- Analisi Funzionale II
- Analisi Non Lineare II
- Equazioni Differenziali
- Meccanica Superiore
- Metodi Numerici della Grafica
7. Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto, svolto sotto la guida di un relatore, da discutere
di fronte alla commissione di laurea. Tale elaborato consiste:
&nº8722; o in una dissertazione che verte su di uno specifico argomento inerente alle attività formative
svolte nel corso degli studi, purché afferente a uno dei settori MAT;
&nº8722; oppure in una relazione riguardante uno stage o tirocinio svolto all’esterno, presso strutture
individuate dal consiglio.