A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Logopedia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Logopedia (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

I laureati in Logopedia sono operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono, con autonomia professionale, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.

L’attività dei laureati in logopedia è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

Essi, in riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell’ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale, propongono l’adozione di ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Il corso di laurea fornisce allo studente le basi dei fenomeni biologici e patologici, la capacità di saper distinguere i disturbi neuropsicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale, sia evolutivi che acquisiti ed essere in grado di pianificare la valutazione dei deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all’età ed alla cultura del soggetto.
I laureati sono in grado di eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, nonché della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali, in età evolutiva, adulta e senile e progettare la terapia logopedica, sono in grado di verificare i risultati dell’intervento riabilitativo, e di utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e controllo della qualità dell’intervento logopedico.
Realizzano interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all’autogestione della malattia e sono in grado di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali

Com'è organizzato il corso:

Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.

Cosa puoi fare dopo la laurea:

I laureati in Logopedia svolgono la loro attività professionale presso strutture sanitarie pubbliche o private in regime di lavoro dipendente o autonomo.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Anatomia, Fisiologia Speciale e Psicologia; Biologia, Biochimica e Patologia Generale; Lingua Inglese; Microbiologia e Patologia Clinica; Morfologia Umana e Fisiologia; Propedeutica alla Riabilitazione Logopedia; Scienze Fisiche e Matematiche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.

2° anno (60 CFU)
Glottologia e Linguistica I; Glottologia e Linguistica II; Neurologia e Psichiatria; Scienze Audiologiche e Orl I; Scienze Logopediche Applicate I; Scienze Psicologiche Speciali e Neuropsichiatriche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.

3° anno (60 CFU)
Medicina Generale Specialistica; Scienze Audiologiche Orl II e Odontostomatologia; Scienze Audiologiche Orl III; Scienze Logopediche Applicate II; Scienze Logopediche Applicate III; Scienze Umane, Psicosociali, Pedagogiche e Legali.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 17 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni