A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Facoltà di Lingue e Letterature straniere)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Facoltà di Lingue e Letterature straniere)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Diplomati

Presentazione

Prova finale

La prova finale consiste in una relazione di circa 20 cartelle dattiloscritte (ciascuna di 2000 battute), redatta in italiano o in una delle lingue straniere comprese nel piano di studio dello studente.

La relazione in Lingua italiana sarà corredata da una rielaborazione in una delle lingue straniere studiate dal laureando; quella in lingua straniera sarà corredata da una rielaborazione in Lingua italiana.

Entrambe le rielaborazioni saranno curate autonomamente dal laureando, che potrà avvalersi delle competenze culturali e linguistiche dei docenti della Facoltà.

Per quanto non sia stato espressamente previsto nel presente Ordinamento didattico, si rinvia alle norme del Regolamento didattico d’Ateneo.

Note
La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bari si articola nei seguenti Corsi di laurea di I e II livello in conformità al DM n. 509 del 3.11.1999 e al DM del 4.08.2000

Il Corso si articola in 4 curricula:

a) CULTURE DELLE LINGUE MODERNE:
* Obiettivi formativi specifici: Fornire la padronanza di due lingue moderne e delle peculiari ma­nifestazioni del loro patrimonio letterario, artistico e culturale e un’adeguata conoscenza della Lingua e Letteratura italiana; fornire una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua; fornire specifiche competenze nel campo delle metodologie critiche e filologiche; fornire conoscenze essenziali dei principi delle scienze linguistiche.
* Sbocchi professionali: Operatore nel settore della formazione e dell’educazione linguistica nelle scuole e negli istituti di istruzione secondaria; ricercatore nel campo delle discipline letterarie e linguistico-filologi­che; traduttore, specialmente di testi letterari; operatore nei progetti europei rivolti allo sviluppo e alla diffusione delle Lingue e Culture moderne; esperto nel settore della comunicazione interculturale; accesso agli studi universitari dei livelli successivi (laurea specialisti­ca, master, dottorato di ricerca).

b) LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE:
* Obiettivi formativi specifici: Fornire la padronanza di due lingue moderne e delle peculiari ma­nifestazioni del loro patrimonio letterario, artistico e culturale e un’adeguata conoscenza della Lingua e Letteratura italiana; fornire una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua; fornire conoscenze essenziali dei principi delle Scienze linguistiche glottodidattiche; approfondire la conoscenza dei processi di acquisizione delle lingue moderne e delle modalità di funzionamento del linguaggio e dell’in­terazione comunicativa.
* Sbocchi professionali: Operatore nel settore della formazione e dell’educazione linguistica nelle scuole e negli istituti di istruzione secondaria; traduttore, specialmente di testi letterari; operatore nei progetti europei rivolti allo sviluppo e alla diffusione delle Lingue e Culture moderne; esperto nel campo della comunicazione interculturale; accesso agli studi universitari dei livelli successivi (laurea specialisti­ca, master, dottorato di ricerca).

c) LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO:
* Obiettivi formativi specifici: Fornire la padronanza di due Lingue moderne e una discreta com­petenza scritta e orale in una terza lingua; fornire le abilità metalinguistiche necessarie per l’attività redazionale e comunicativa interculturale; fornire un’adeguata informazione sulle problematiche economiche e sulla legislazione del turismo; fornire specifiche conoscenze storico-artistiche e ambientali del terri­torio in relazione alle culture di specializzazione.
* Sbocchi professionali: Operatore nel settore del turismo e delle attività collegate; collaboratore nel campo delle comunicazioni interculturali, con l’au­silio degli opportuni strumenti multimediali; traduttore di testi anche di carattere economico e giuridico; accesso agli studi universitari dei livelli successivi (laurea specialisti­ca, master, dottorato di ricerca).

d) INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA DELL'UNIONE EUROPEA:
* Obiettivi formativi specifici: Fornire la padronanza di due Lingue moderne e una discreta com­petenza scritta e orale in una terza lingua;fornire le abilità metalinguistiche necessarie per le attività redazionale e comunicativa interculturale;fornire adeguata preparazione nell’ambito della legislazione e delle relazioni internazionali allla luce della realtà socio-politica ed econo­mica dell’Unione Europea.
* Sbocchi professionali: Operatore nel settore delle relazioni interlinguistiche e interculturali dell’Unione Europea; collaboratore, con specializzazione linguistica, nei progetti di ambito europeo delle istituzioni locali (regioni, province e comuni); traduttore di testi anche di carattere economico e giuridico; accesso agli studi universitari dei livelli successivi (laurea specialisti­ca, master, dottorato di ricerca).

Gli esami delle Letterature moderne comportano l’attribuzione di 6 CFU.

Gli esami di Lingua e traduzione 1 e 2, si articolano per ciascun anno di corso in una prova scritta propedeutica e in una prova orale. Le votazioni di entrambe le prove, espresse in trentesimi, formano media per l’attribuzione della votazione complessiva. Ove in abbinamento con l’esame di Lingua e traduzione sia previsto l’esame di Letteratura, la votazione finale risulta dalla media ottenuta in entrambe le discipline, con l’attribuzione dei relativi crediti al momento del superamento di entrambe le prove.

Gli esami di Lingua e traduzione-Lingua 3 prevedono una prova orale al termine del primo anno di corso, una prova scritta, propedeutica a quella orale, al termine del secondo anno di corso. Le votazioni delle due prove del II anno di corso, formano media comune per l’attribuzione della votazione complessiva.

Gli esami scritti, svolti secondo le modalità fissate dalla Commissione didattica, sono regolarmente registrati nella carriera dello studente.

L’esame di Letteratura italiana prevede una prova scritta di idoneità propedeutica a quella orale.

Per le Abilità informatiche sono riconosciute le certificazioni ECDL, IC3 e MOS o è prevista una valutazione di idoneità. Il tirocinio formativo potrà essere svolto presso organi amministrativi territoriali, pubbliche amministrazioni e enti pubblici (compresi, ove possibile gli uffici amministrativi universitari), organismi non governativi, fondazioni pubbliche e private, aziende e studi di riconosciuta professionalità che operino in un documentato contesto di internazionalizzazione, con esclusione dei soggetti di diritto privato che esercitino a scopo di lucro attività formative concorrenti con quella universitaria. Il progetto di tirocinio formativo dovrà prevedere un’attività congruente con le finalità generali che caratterizzano i percorsi formativi previsti dai Corsi di laurea e dagli indirizzi curricolari.

Lo studente può scegliere, in piena autonomia, attività formative per le quali richiedere il riconoscimento dei crediti previsti nei piani di studio dei Corsi di laurea.

La valutazione delle attività formative a scelta dello studente, prevede la votazione in trentesimi nel caso di un esame autonomamente scelto e il giudizio di idoneità nel caso di altre tipologie di attività formativa. La biennalizzazione di discipline nell’ambito delle “attività formative a scelta libera dello studente” è consentita solamente per giustificate esigenze di approfondimento, coerentemente con i percorsi didattici della Facoltà e quando richiesta attraverso la presentazione di un piano di studi. Nell’ambito delle “attività formative a scelta libera dello studente”, non è consentito scegliere presso altra Facoltà discipline di uguale denominazione già attivate presso la nostra Facoltà.

Il riconoscimento delle attività formative, che prevedono il giudizio di idoneità, avviene dopo la presentazione di un attestato rilasciato da un soggetto pubblico (strutture universitarie o equiparate, enti di ricerca o di studio).

Nel caso di attestazioni relative a conoscenze linguistiche saranno presi in considerazione soltanto gli attestati rilasciati dagli enti certificatori convenzionati con il MIUR (Alliance Française Consejeria de educaçion Cervantes, Goethe Institut, Trinity College of London, English Speaking Board of London, Pitman, Ucles). Gli attestati relativi ai livelli di base (A1 e A2) e autonomo (B1 e B2) previsti nel riquadro di riferimento del Consiglio d’Europa, saranno presi in considerazione per il riconoscimento di 4 crediti; quelli relativi ai livelli di padronanza (C1 e C2) varranno per il riconoscimento anche dei 5 crediti.

Non è possibile biennalizzare né triennalizzare le prove di esame delle discipline non linguistiche.

Nella richiesta di sostituzione di insegnamenti (previa presentazione piano di studi), si terrà conto dell’offerta formativa dell’anno di immatricolazione (comunque sempre nell’ambito del curriculum prescelto), e si consentiranno scelte di insegnamenti di nuova attivazione solo secondo le indicazioni fornite di volta in volta dalla Facoltà. Non sono consentite sostituzioni di insegnamenti con altri non compresi nei gruppi di discipline previsti dal curriculum prescelto, né slittamenti di insegnamenti da un anno all’altro.
L’argomento della tesi deve corrispondere ad una o più discipline previste nel piano di studi del laureando, s’intende fra queste anche una disciplina inserita fra le “attività formative a scelta dello studente” da 5 CFU.

Nella Facoltà di Lingue sono impartiti gli insegnamenti delle Lingue e traduzioni e Letterature delle seguenti lingue: Albanese, Araba, Brasiliana, Bulgara, Francese, Inglese, Neogreca, Polacca, Portoghese, Romena, Russa, Serbocroata, Spagnola, Tedesca.

Il Presidente del corso di laurea è il Prof. Vito Cavone,docente presso il Dipartimento S.A.G.E.O.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni