A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e Americane (Facoltà di Lingue e Letterature straniere)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e Americane (Facoltà di Lingue e Letterature straniere)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi:

I laureati del Corso di laurea specialistica in Lingue e Culture europee e americane dovranno raggiungere, nel biennio di studio, i seguenti obiettivi:

- approfondire le problematiche legate alla storia della letteratura e della cultura dei paesi di cui hanno studiato la lingua;
- conseguire sicura padronanza di almeno una delle principali lingue dell’ambito euroamericano e pervenire a una buona conoscenza di un’altra di tali lingue;
- acquisire una solida conoscenza di almeno una delle grandi civiltà d’Europa e d’America;
- utilizzare con competenza gli strumenti bibliografici e multimediali utili per una più efficace trattazione degli aspetti e delle peculiarità degli specifici ambiti di studio

Conoscenze richieste per l'accesso:

Possono iscriversi ai Corsi di laurea specialistica, senza debiti formativi, coloro che siano in possesso della laurea triennale in Lingue e letterature straniere (classe 11 - Lingue e culture moderne) rilasciata dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Bari. Le lingue del Corso di laurea magistrale devono coincidere con le triennali seguite nel precedente corso di studio; è, tuttavia, possibile scegliere una lingua già seguita come bienna-le, con il debito formativo del terzo anno di Lingua e traduzione+letteratura, da colmare con il previsto esame scritto e orale che potrà essere sostenuto in una qualsiasi delle sessioni dispo-nibili e in uno dei curricula di: 1) Culture delle lingue moderne o 2) Linguistica e didattica delle lingue moderne.
Gli studenti in possesso della Laurea di I livello afferente alla classe delle “Lauree universitarie nelle Scienze della Mediazione linguistica” (classe 3), di cui al Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca 4 agosto 2000, sono ammessi senza debito formativo alle classi di Laurea specialistica (43/S – Scienze della Mediazione interculturale e 104/S – Teoria e Prassi della traduzione – curricula: Traduzione letteraria e Traduzione tecnico-scientifica); per l’ammissione alla classe (42/S Lingue e culture europee e americane) gli eventuali debiti formativi saranno di volta in volta stabiliti dalla Commissione didattica.
Per i laureati provenienti da altro Ateneo gli eventuali debiti formativi saranno stabiliti di volta in volta dalla Commissione didattica che in merito invierà una relazione al Consiglio di Facoltà per la necessaria delibera.I debiti linguistici possono essere colmati in una qualsiasi delle sessioni disponibili, e in ogni caso obbligatoriamente prima del corrispondente esame della specialistica. Debiti diversi da quelli linguistici possono essere colmati in qualunque momento, cioè in una qualsiasi delle sessioni disponibili e non necessariamente prima di sostenere un qualsiasi esame della specialistica. Tutti gli esami e tutti i crediti corrispondenti acquisiti al corso di laurea di I livello hanno contenuto culturale di I livello. In nessun caso può essere riconosciuto un esame del corso di laurea di I livello come esame equivalente al corso/i di laurea di II livello. Eventuali crediti in eccedenza, maturati nel corso di laurea di I livello, non possono essere trasportati al II livello. Per le Abilità informatiche avanzate è prevista una valutazione di idoneità. Il tirocinio formativo potrà essere svolto presso organi amministrativi territoriali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici (compresi, ove possibile gli uffici amministrativi universitari), organismi non governativi, fondazioni pubbliche e private, aziende e studi di riconosciuta professionalità che operino in un documentato contesto di internazionalizzazione, con esclusione dei soggetti di diritto privato che esercitino a scopo di lucro attività formative concorrenti con quella universitaria. Il progetto di tirocinio formativo dovrà prevedere un’attività congruente con le finalità generali che caratterizzano i percorsi formativi previsti dai Corsi di laurea e dagli indirizzi curricolari. Per la prova finale l’argomento della tesi di laurea può avere come ambito di riferimento una o più discipline del percorso quinquennale di cui lo studente abbia sostenuto almeno un esame, la discussione avviene in lingua italiana e nelle due lingue straniere studiate:
-Classe 42/S – Lingue e culture europee e americane – Tesi in lingua straniera o in lingua italiana su di un tema linguistico, culturale, metodologico, coerente con il quadro culturale e con gli obiettivi formativi del corso di studi – CFU 21.
-Classe 43/S – Scienze della mediazione interculturale – Tesi in lingua straniera o in lingua italiana su temi e problematiche dell’interculturalità e della mediazione linguistica, coerente con il quadro culturale e con gli obiettivi formativi del corso di studi – CFU 12.
-Classe 104/S – Teoria e prassi della traduzione – Tesi in lingua straniera o in lingua italiana consistente in un saggio di traduzione letteraria o tecnico-scientifica, con commento, o nel trattamento di un tema linguistico, traduttologico, coerente con il quadro culturale e con gli obiettivi formativi del corso di studi – CFU 16.
Per quanto non sia stato espressamente previsto nel presente Ordinamento didattico, si rinvia alle norme del Regolamento didattico d’Ateneo e di Facoltà.

Sbocchi professionali
·svolgere compiti di responsabilità negli organismi della cooperazione internazionale, soprattutto in quelli con profilo culturale;
·ricoprire posti di responsabilità nelle istituzioni culturali italiane all'estero;
·assolvere con competenza l'attività di traduttori di testi letterari.

Note
Il Presidente del Corso di laurea è la Prof.ssa SPORTELLI Annamaria, docente presso il Dipartimento S.A.G.E.O.

Programma

Primo Anno

&nº61485;&nº61472;Una materia a scelta tra quelle delle metodologie linguistiche, filologiche, glottologiche e di
scienza della traduzione letteraria 1 CFU 6
Una disciplina scelta tra quelle della letteratura italiana e comparata e sociologia della
letteratura2 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Una disciplina storica 3 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Lingua e Traduzione-Lingua 1 (I Anno)4 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Lingua e Traduzione-Lingua 2 (I Anno)4 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Letteratura della Lingua 1 (I Anno)5 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Letteratura della Lingua 2 (I Anno)5 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Una disciplina linguistica o letteraria della Lingua 16 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Una disciplina scelta tra le affini o integrative7 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Attività formative a scelta dello studente8 CFU 6

Secondo Anno

&nº61485;&nº61472;Lingua e Traduzione-Lingua 1 (II Anno)4 CFU 7
&nº61485;&nº61472;Lingua e Traduzione-Lingua 2 (II Anno)4 CFU 7
&nº61485;&nº61472;Letteratura della Lingua 1 (II Anno)5 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Letteratura della Lingua 2 (II Anno)5 CFU 6
&nº61485;&nº61472;Una disciplina linguistica o letteraria della Lingua 26 CFU 4
&nº61485;&nº61472;Abilità informatiche avanzate CFU 5
&nº61485;&nº61472;Tirocini CFU 4
&nº61485;&nº61472;Prova finale CFU 21

1 Didattica delle Lingue moderne, Filologie afferenti alla lingua 1 o alla lingua 2 (Filologia germanica,Filologia ibero-romanza e Filologia romanza), Filosofia del Linguaggio, Glottodidattica, Glottologia, Lingua italiana, Linguistica generale, Semiotica del Testo, Semiotica, Sociolinguistica, Stilistica e Metrica italiana,Storia della Lingua italiana.

2 Letteratura italiana del Rinascimento, Letteratur italiana moderna e contemporanea, Letteratura italiana, Letteratura teatrale italiana, Letterature comparate, Sociologia della Letteratura, Storia della Critica e della Storiografia letteraria, Storia della Critica letteraria italiana, Tecnologie avanzate applicate alla Letteratura italiana.

3 Storia contemporanea, Storia dell’Europa orientale (per gli studenti di albanese, bulgaro, neogreco,
polacco, russo e serbocroato), Storia moderna.

4 Lingua e Traduzione-Lingua albanese, Lingua e Traduzione-Lingua bulgara, Lingua e Traduzione-Lingua francese, Lingua e Traduzione-Lingua inglese, Lingua e Traduzione-Lingua neogreca, Lingua e Traduzione-Lingua polacca, Lingua e Traduzione-Lingua portoghese, Lingua e Traduzione-Lingua russa, Lingua e Traduzione-Lingua serbocroata, Lingua e Traduzione-Lingua spagnola, Lingua e Traduzione-Lingua tedesca.

5 Letteratura albanese, Letteratura brasiliana, Letteratura bulgara, Letteratura francese, Letteratura inglese,Letteratura neogreca, Letteratura polacca, Letteratura portoghese, Letteratura russa, Letteratura serba e croata, Letteratura spagnola, Letteratura tedesca.
Per gli studenti di portoghese è possibile la scelta tra Letteratura portoghese e Letteratura brasiliana.

6 Filologia slava, Letteratura brasiliana (purché non scelta nella nota 5), Letteratura dei paesi di lingua inglese, Letteratura francese moderna e contemporanea, Letteratura franco-canadese, Letteratura teatrale francese, Letteratura teatrale inglese, Letteratura teatrale spagnola, Letteratura teatrale tedesca, Letteratura tedesca dell’Interculturalità, Letteratura tedesca moderna e contemporanea, Letterature africane di espressione portoghese, Letterature anglo-americane, Letterature francofone, Lingua e Letteratura yiddisch, Linguistica francese, Linguistica inglese, Linguistica spagnola, Storia della Cultura anglo-americana, Storia della Cultura francese, Storia della Cultura portoghese, Storia della Lingua francese, Storia della Lingua inglese, Storia della Lingua portoghese, Storia della Lingua russa, Storia della Lingua spagnola, Storia della Lingua tedesca.

7 Geografia umana, Storia comparata dell’Arte dei Paesi europei, Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia dell’Arte moderna, Storia della Filosofia, Storia della Lingua latina, Storia della Musica moderna e contemporanea, Storia sociale dell’Arte.

8 Lo studente può scegliere in piena autonomia un’attività formativa, ovvero insegnamenti attivati nella nostra Facoltà o in altra Facoltà. Si consigliano scelte in coerenza con il corso prescelto, e comunque nell’ambito didattico specialistico. In quest’ultimo caso l’eventuale iterazione di un esame non può avvenire nello stesso anno e con lo stesso programma.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni