A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Navale (accademia navale) (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Navale (accademia navale) (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

IL corso di Laurea in Ingegneria Navale si propone di formare la figura professionale dell’Ufficiale della Marina Militare del Corpo del Genio Navale. Le caratteristiche che si vogliono far acquisire ai frequentatori del corso sono: solida preparazione culturale, sia di base che specifica; capacità critiche e di risoluzione dei problemi tecnici richieste ad un moderno Ingegnere Navale; competenze operative costantemente aggiornate.

I crescenti livelli tecnologici degli impianti/apparati installati sulle moderne Unità Navali Militari, gli impieghi sempre maggiori delle navi per periodi temporalmente lunghi in teatri/scenari lontani dalle normali basi nazionali e il continuo aumento dei costi per il mantenimento in efficacia di uno strumento aereo - navale, in linea con le altre Marine Occidentali, impongono alla Marina Militare la necessità di ottimizzare continuamente l’impiego delle proprie risorse. Tali aspetti richiedono l’opera di professionisti come quelli che si propone di formare il Corso di Laurea in Ingegneria Navale in questione, in grado cioè sia di utilizzare i più moderni strumenti operativi e di analisi e di aggiornare continuamente le competenze professionali, adeguandosi all’elevatissimo tasso di innovazione che caratterizza il mondo della Marina Militare, sia d’integrare efficacemente ed in modo sinergico conoscenze provenienti anche da settori diversi del mondo tecnologico e scientifico. In sintesi, le principali caratteristiche della figura professionale del laureato in Ingegneria Navale presso l’Accademia Navale sono: la capacità di comprendere, analizzare e verificare sistemi strutturali e tecnologie consolidate; la capacità di collaudare e gestire dispositivi meccanici e dirigere il montaggio e la manutenzione di sistemi ed impianti navali. Egli dovrà inoltre essere in grado di organizzare e gestire le risorse sia umane che tecniche assegnate, specie se di una certa complessità.

N.B.: Il Corso di Laurea può essere frequentato soltanto dai Cadetti dell’Accademia Navale di Livorno

Cosa puoi fare dopo la Laurea

COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA
Gli Ingegneri Navali laureati presso l’Accademia Navale hanno come sbocco professionale quello previsto per gli ufficiali del Genio Navale nella Marina Militare:
• impiego a bordo di unità navali militari;
• incarichi presso Stabilimenti di Lavoro, Enti Tecnici centrali e periferici.
• incarichi presso Istituti di Formazione;
• incarichi presso Enti dell’area operativa centrale o periferica, di Forza Armata o Interforze.
• cantieri di produzione di navi, imbarcazioni e mezzi marini;
• industrie per lo sfruttamento delle risorse marine;
• compagnie di navigazione;
• istituti di classificazione ed enti di sorveglianza;
• studi professionali di progettazione e peritali;
• istituti di ricerca.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Chimica, Fisica 1, Fondamenti di Informatica, Inglese 1, Analisi Matematica 1, Geometria, Disegno Tecnico Navale.

2° anno (60 CFU)
Fisica 2, Inglese 2, Analisi Matematica 2, Geometria dei Galleggianti, C.A.D., Meccanica Razionale, Scienze e Tecnologie dei Materiali, Fisica Tecnica, Meccanica Applicata alle Macchine.

3° anno (60 CFU)
Elettrotecnica, Inglese 3, Macchine, Tecnologia della Nave, Idrodinamica, Allestimento Navale, Costruzioni Navali, Scienze delle Costruzioni, Statica della Nave, Architettura Navale, Impianti di Propulsione Navale, Condotta Automatica Impianti Navali, Sistemi di Combattimento, Abilitazione alla Condotta di Unità Navali, Principi e Tecniche di Comando e Condotta degli Uomini.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni