A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Rimini

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si propone di formare una figura professionale caratterizzata da una solida preparazione culturale, sia di base che specifica. Il laureato in Ingegneria Meccanica possiede capacità critiche e di “problem solving”, competenze operative sempre aggiornate e di grande versatilità ed è in grado di coprire efficacemente la maggior parte delle richieste del mondo produttivo ed industriale moderno e del terziario avanzato.
Da molti decenni l’industria meccanica costituisce una delle attività trainanti di un paese industrializzato e in Italia essa rappresenta una elevata percentuale della produzione industriale e dell’esportazione, collocandosi ai massimi livelli tecnologici mondiali. Questo richiede l’opera di professionisti, come quelli che si propone di formare il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, in grado di utilizzare i più moderni strumenti operativi e di analisi, di aggiornare continuamente le loro competenze professionali adeguandosi all’elevatissimo tasso di innovazione che caratterizza il mondo produttivo e di integrare efficacemente ed in modo sinergico conoscenze provenienti anche da settori diversi del mondo tecnologico e scientifico. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si propone di formare una figura professionale caratterizzata da un livello di conoscenze e da capacità critiche che costituiscono il substrato ideale sul quale innestare efficacemente le competenze specifiche tipiche dei più diversi settori industriali e produttivi. Per alcuni di essi, legati a importanti realtà produttive locali (ad esempio l’industria del marmo, della carta, etc.), è prevista anche l’attivazione di specifici percorsi formativi, in stretta collaborazione con il mondo industriale.

Com'è organizzato il corso

L’attività didattica si basa su lezioni, esercitazioni teoriche e pratiche nei vari laboratori disponibili nella Facoltà, gite di istruzione in Italia ed all’estero e seminari integrativi svolti da esperti italiani ed esteri. Il corso di studi si conclude con la discussione di una relazione, spesso svolta in collaborazione con un’azienda, in modo da preparare lo studente all’ingresso nel mondo del lavoro

Cosa puoi fare dopo la laurea:

I possibili sbocchi professionali per un Ingegnere Meccanico sono molteplici, tra i quali si riportano i più tradizionali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la produzione, conversione e distribuzione dell’energia (elettricità, gas); imprese che progettano e installano impianti; industrie per l’automazione e la robotica; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione; imprese industriali per la produzione di beni e servizi; aziende di trasporto (ferrovie, metropolitane, trasporti auto-ferro-tranviari locali); ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali, enti ed aziende che operano nel settore della formazione tecnica; libera professione.

Luogo

a Rimini

Programma

1° anno (60 CFU)
Matematica I, Fisica generale, Matematica II, Disegno di macchine e Disegno assistito da calcolatore, Chimica, Materiali strutturali.

2° anno (60 CFU)
Meccanica applicata alle macchine, Tecnica delle costruzioni meccaniche, Fisica tecnica, Tecnologia meccanica, Elettrotecnica ed azionamenti elettrici, Meccanica razionale.

3° anno (60 CFU)
Lingua inglese, Macchine, Economia ed organizzazione aziendale, Regolazione e controllo dei sistemi meccanici, Elementi costruttivi delle macchine, Impianti meccanici, Tirocinio, Attività a scelta dello studente, Prova finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni