A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il quadro legislativo nazionale prevede una crescente presenza dell’iniziativa privata nel settore energetico che imporrà una sempre maggiore efficienza nella produzione e nell’uso dell’energia. A questo si aggiunge la crescente importanza delle tematiche energetiche, dovuta alla necessità di coniugare l’esigenza di disporre di energia con quella di controllare lo sfruttamento delle risorse e ridurne l’impatto ambientale.
In questo contesto il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica si propone di formare tecnici cui saranno affidate la promozione e lo sviluppo di iniziative tese a ottimizzare e valorizzare i sistemi e le risorse energetiche territoriali su temi quali:

- la diversificazione delle fonti di energia;
- il controllo dello sfruttamento delle risorse;
- la compatibilità ambientale;
- il miglioramento dei processi di conversione;
- il risparmio energetico.

Com'è organizzato il corso

Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica, a curriculum unico, si articola su 19 moduli didattici che prevedono un esame finale.
I primi due anni sono dedicati alla formazione scientifica di base mentre il terzo è dedicato all’approfondimento di argomenti specifici del settore ingegneristico ed energetico.
Al termine del percorso didattico è previsto lo svolgimento di un tirocinio presso enti/aziende del settore energetico o un’attività applicativa presso i laboratori dell’Ateneo. L’attività didattica di ogni insegnamento consiste in lezioni teoriche ed esercitazioni svolte presso i laboratori del Dipartimento

Cosa puoi Fare Dopo la Laurea

I laureati in Ingegneria Energetica potranno inserirsi presso aziende/enti civili e industriali come responsabili dell’energia, aziende municipali o consorziate di servizi, enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico, aziende produttrici di componenti di impianti energetici (elettrici e termotecnici), studi di progettazione in campo energetico, e contribuire all’organizzazione e gestione di impianti energetici, alla progettazione assistita di apparati e impianti, all’assistenza di strutture tecnico-commerciali.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Matematica, Geometria e algebra lineare, Fisica generale, Chimica materiali e combustibili, Disegno e tecnologia meccanica, Informatica.

2° anno (60 CFU)
Economia e organizzazione aziendale, Elettrotecnica e macchine elettriche, Energetica, Fisica tecnica, Macchine, Meccanica applicata, Tecnica delle costruzioni meccaniche, Prova di conoscenza della lingua inglese.

3° anno (60 CFU)
Impianti per la cogenerazione e risparmio energetico, Impianti nucleari e impatto ambientale dei sistemi energetici, Processi e impianti industriali chimici, Sistemi elettrici per l’energia e Esercizio e economia dei sistemi elettrici utilizzatori, Termofisica dell’edificio e impianti di climatizzazione.
Attività a scelta dello studente, Tirocinio, Prova finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni