A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si propone di formare professionisti in grado di studiare, progettare e realizzare i componenti, le apparecchiature e i sistemi necessari al funzionamento dell’attuale società dell’informazione. Questo obiettivo, si realizza proponendo una prima formazione di base fisico-matematica, necessaria alla corretta comprensione dei linguaggi propri di tutte le discipline ingegneristiche, a cui si aggiungono gli insegnamenti relativi alle discipline caratterizzanti del settore dell’informazione, e che si completa con almeno un terzo del corso dedicato alle materie maggiormente legate alla professionalità dell’ingegnere elettronico. Lo sforzo in questa direzione è ripartito in modo equilibrato tra aspetti conoscitivi e progettuali ed ha come obiettivo oggetti di scala diversa, dal singolo dispositivo al sistema elettronico completo, passando per il circuito e le tecnologie.
La finalità del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica è, quindi, la formazione di un professionista aggiornato, che abbia un’ampia cultura in ambito tecnico e scientifico, che disponga di un’elevata capacità di interpretazione della realtà e che sia in grado di risolvere i problemi legati alla realizzazione di sistemi e componenti dedicati alla elaborazione, trasmissione, gestione dell’informazione.
Com'è organizzato il corso
Il primo e il secondo anno del Corso di Laurea sono prevalentemente dedicati alla formazione scientifica ed ingegneristica di base, mentre il terzo è prevalentemente orientato verso tematiche più caratteristiche del campo elettronico Al fine di meglio soddisfare le varie esigenze formative, il Corso di Laurea è articolato in 2 curricula: il Curriculum Generale che amplia le conoscenze di base ed è consigliato per coloro che intendono proseguire gli studi conseguendo anche la Laurea Specialistica e il Curriculum Applicativo; che approfondisce gli aspetti tecnico pratici, prevede un periodo di formazione all’interno di industrie del settore ed è consigliato per coloro che intendono entrare nel mondo del lavoro subito dopo il conseguimento della laurea
COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA
Per il Laureato in Ingegneria Elettronica il principale sbocco occupazionale è rappresentato dall’industria, in primo luogo dalle imprese di progettazione e produzione di sistemi elettronici e optoelettronici. Il sistema produttivo nazionale presenta un’ampia panoramica di tali imprese, con dimensioni variabili dalla grande multinazionale alla ditta individuale, con settori di appartenenza diversi che coprono tutto l’ambito delle applicazioni industriali, civili, ambientali e biomediche.
Le competenze dell’Ingegnere Elettronico sono particolarmente richieste dalle grandi imprese di telecomunicazioni e in quelle che si occupano della distribuzione di energia e che gestiscono in proprio il livello “hardware” (la rete e gli apparati di telecomunicazione, i sistemi di rilevamento e controllo dell’energia), ma anche soprattutto dalla piccola e media impresa dove il laureato in Ingegneria Elettronica mette a frutto le conoscenze trasversali acquisite. Un altro importante sbocco professionale è, infine, rappresentato dalle grandi imprese di componenti elettronici a carattere sovranazionale e dalle numerose industrie manifatturiere che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l’automazione e il controllo della propria produzione.
Programma
1° anno (60 CFU)
Analisi Matematica, Algebra Lineare, Calcolo Numerico, Architetture dei Sistemi Elettronici, Chimica, Economia e Organizzazione Aziendale, Fisica.
2° anno (60 CFU)
Componenti e Circuiti Elettronici, Elettronica, Elettrotecnica, Fisica Tecnica, Fondamenti di Automatica, Informatica e Calcolatori, Telecomunicazioni.
3° anno (60 CFU)
Lingua inglese, Prova finale.
Curriculum Applicativo
Circuiti elettronici analogici e digitali, Sistemi Elettronici programmabili, Strumentazione Elettronica. A scelta: Antenne e Sistemi di telecomunicazioni, Elettronica Industriale.
Curriculum Generale
Campi Elettromagnetici, Dispositivi e Tecnologie Elettroniche, Elettronica Digitale, Elettronica per le Radiofrequenze e la Strumentazione. A scelta: Complementi di Fisica, Matematica per l'Ingegneria.