A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Edile (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Edile (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile (tre anni per un totale di 180 crediti formativi) si caratterizza per la formazione di una figura professionale conseguibile a giovane età, dotata di conoscenze di base tali da renderla sufficientemente “elastica” rispetto alle esigenze del mondo del lavoro, della produzione di componenti e di opere edilizie. Particolari attenzioni sono state quindi poste nel definire i contenuti degli Insegnamenti professionalizzanti, in merito alla qualità e al valore della produzione e alla sicurezza nei cantieri. A complemento di tali competenze, le attenzioni sono state rivolte alla formazione di un professionista dotato della necessaria preparazione nei settori della progettazione a scala urbana ed edilizia, per essere di supporto ai Laureati di secondo livello (Laurea Specialistica – Magistrale) in caso di opere complesse, e autonomi per affrontare opere non particolarmente complesse. A tal fine la formazione offerta allo Studente in Ingegneria Edile è finalizzata a fornire sia le adeguate basi scientifico-culturali, sia le conoscenze specifiche per l’acquisizione di competenze di natura più spiccatamente operativa e tecnica.

Com'è organizzato il corso

Il Corso di Laurea prevede un unico curriculum con 18 esami. L’attività didattica è articolata in: lezioni, esercitazioni applicative, laboratori, stage facoltativi. Ciascun Insegnamento si conclude con un esame. Possono essere effettuate, durante il periodo di insegnamento, prove in itinere che, se non espressamente previsto, non contribuiscono alla valutazione finale. È inoltre prevista una prova d’ingresso quale strumento di auto-orientamento offerto dalla Facoltà per consentire allo Studente di misurare la propria preparazione iniziale e le proprie attitudini. Al termine degli studi è prevista una Prova finale per il conseguimento del titolo, che consiste nella redazione di un documento scritto e/o grafico in uno dei settori relativi agli ambiti disciplinari oggetto di formazione, quali: elaborati preliminari di progetti urbani ed edilizi, Elaborati definitivi ed esecutivi di progetti già eseguiti in via preliminare, Documentazione di attività svolta in sede di stage (Enti, Aziende, Imprese), ecc.

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea

L’ingegnere Edile potrà operare come libero professionista o per conto di privati; associato in Società di Ingegneria oppure quale dipendente negli organi tecnici di enti pubblici territoriali o di aziende di Stato, negli uffici di progettazione e nei cantieri di imprese di costruzioni, presso industrie produttrici di componenti o di sistemi per l’edilizia. Il campo di attività si è venuto ampliando in anni recenti per la crescente sensibilità in materia di organizzazione degli spazi, di sicurezza e qualità e valore delle costruzioni, di conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e privato e di attenzione al rispetto delle condizioni per uno sviluppo eco-sostenibile

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Analisi matematica I, Geometria, Analisi matematica II, Meccanica razionale, Disegno dell’architettura I, Fisica generale, Prova di conoscenza della lingua inglese.

2° anno (60 CFU)
Informatica grafica, Fisica tecnica ambientale, Storia dell’architettura, Architettura tecnica I, Scienza delle Costruzioni, Tecnica urbanistica.

3° anno (60 CFU)
Architettura e composizione architettonica, Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia, diritto urbanistico e sociologia urbana, Ergotecnica edile, Tecnica delle costruzioni, Attività a scelta dello studente*, Prova finale.

* Insegnamenti consigliati: Pianificazione urbana e territoriale, Chimica e tecnologia del restauro e conservazione dei materiali, Tecnica e sicurezza dei cantieri, Economia ed estimo civile, Analisi e certificazione energetica degli edifici.Tali Insegnamenti corrispondono agli Orientamenti previsti dal Manifesto degli Studi.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni