A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il settore delle telecomunicazioni nelle sue diverse articolazioni (trasmissione numerica, telematica e sistemi multimediali, reti di telecomunicazione, Internet, collegamenti satellitari, reti wireless, telerilevamento, elaborazione dati, sistemi ottici ed a microonde) rappresenta la direzione di sviluppo di gran parte dell’innovazione tecnologica, fornisce gli strumenti di base per la modernizzazione delle imprese e costituisce un canale fondamentale per la nascita di nuove attività nell’ambito della piccola e media industria.
In questo contesto il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni si propone di formare tecnici qualificati per svolgere attività di progettazione, gestione ed organizzazione, assistenza delle strutture tecnico-commerciali, direzione tecnica, programmazione, supporto alla ricerca.
Com'è organizzato il corso:
Il Corso di Laurea, articolato su 18 esami, è costituito da un biennio comune in cui sono impartite nozioni fisico-matematiche e introdotte discipline ingegneristiche, e da due curricula che si distinguono al terzo anno (Curriculum Generale e Curriculum Applicativo) caratterizzati da discipline del settore.
Il Curriculum Generale mira all’acquisizione dei principali fondamenti logici e metodologici ed è consigliato per proseguire gli studi con la Laurea Specialistica.
Il Curriculum Applicativo fornisce adeguate capacità applicative immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e prevede lo svolgimento di un tirocinio presso enti/aziende del settore o laboratori dell’Università.
L’attività didattica consiste in lezioni, esercitazioni pratiche, seminari e attività di laboratorio svolte in aule attrezzate.
Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea
I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni potranno inserirsi sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi (industrie delle Telecomunicazioni, enti di esercizio, studi professionali interessati al monitoraggio e alla protezione ambientale, aziende di servizi telematici, aziende che sviluppano applicazioni e sistemi multimediali e tecnologie IP/Internet, industrie che producono componenti dedicati al Digital Signal Processing, industrie che producono componenti a microonde, antenne, e che operano nel settore della compatibilità elettromagnetica, ecc.) e nelle amministrazioni pubbliche.
Luogo
a Roma
Programma
1° anno (60 CFU)
Fondamenti di informatica, Analisi matematica, Algebra lineare, Calcolo numerico, Sistemi di elaborazione, Fisica.
2° anno (60 CFU)
Fisica generale II, Elettrotecnica, Segnali e sistemi, Economia ed organizzazione aziendale, Elettronica, Campi elettromagnetici, Prova di conoscenza della lingua inglese.
3° anno (60 CFU)
Reti di telecomunicazioni, Attività a scelta dello studente*, Prova finale.
Curriculum Applicativo
Sistemi di telecomunicazione, Sistemi di telerilevamento, Microonde, Misure su apparati di telecomunicazione, Tirocinio.
Curriculum Generale
Metodi matematici per l'ingegneria, Circuiti per telecomunicazioni, Teoria dei fenomeni aleatori, Tecniche e sistemi di elaborazione dei segnali.
* Scelte consigliate: Compatibilità elettromagnetica, Telematica, Elaborazione e trasmissione delle immagini, Comunicazioni con mezzi mobili, Progetto e simulazione di sistemi di trasmissione, Progetto e simulazione di sistemi di telerilevamento, Progetto e simulazione di reti di telecomunicazioni, Progetto e simulazione di sistemi a microonde.