A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il corso di laurea in Ingegneria della sicurezza industriale e nucleare prepara tecnici in grado di comprendere i modi e i limiti di funzionamento di sistemi e impianti industriali anche complessi, e di assicurare l’applicazione dei criteri e dei metodi di sicurezza e protezione industriale, a sostegno della progettazione, della costruzione e dell’esercizio di apparecchiature e impianti industriali.

L’insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo professionale del laureato in Ingegneria della sicurezza industriale e nucleare sono ricavabili da:

• discipline di base (matematica, fisica e chimica);
• discipline tipiche degli ambiti dell’ingegneria industriale (disegno meccanico, materiali, elettrotecnica, termofluidodinamica e macchine, analisi strutturale e impiantistica);
• discipline professionalizzanti (qualità, sicurezza industriale e protezione ambientale);
• discipline specificatamente orientate alla sicurezza nelle tecnologie chimiche (principi di ingegneria chimica e impianti chimici) o alla sicurezza nelle tecnologie meccaniche e nucleari (meccanica, tecnologia, applicazioni nucleari).

Il Corso intende inoltre sviluppare negli studenti capacità “trasversali”, quali attitudine ad affrontare in modo efficace, critico e creativo problemi di ingegneria; familiarità con i mezzi di calcolo più moderni; capacità di presentare in modo chiaro, conciso e ben organizzato i risultati di un’attività; disponibilità al lavoro di gruppo; disponibilità all’aggiornamento professionale continuo.

Com'è organizzato il corso:

Il Corso di laurea si articola su due curricula, in relazione al campo di applicazione delle tematiche trattate: “Processi industriali” e “Meccanica-nucleare e delle radiazioni”.
La formazione dei laureati non avviene soltanto attraverso il percorso formativo individuato dal piano di studio, che prevede tra l’altro per specifici insegnamenti la frequenza di laboratori didattici e lo sviluppo e la discussione di progetti, ma anche con lo svolgimento di tesi di laurea svolte nel corso di tirocini presso industrie nazionali e straniere o attività di ricerca condotte dall’Università in stretta collaborazione con altri Enti e Centri di ricerca nazionali.

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea:

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria della sicurezza industriale e nucleare sono individuabili sia nella libera professione, che nell’impiego in imprese manifatturiere o in società di servizi e nelle amministrazioni pubbliche

Luogo

a Roma

Programma

Quali materie studierai

1° anno (60 CFU)
Matematica I, Fisica generale, Matematica II, Disegno meccanico con elementi di CAD, Chimica generale e metallurgia, Lingua inglese.

2° anno (60 CFU)
Gestione della qualità, Elettromagnetismo e sistemi elettrici, Termodinamica e termoidraulica, Fondamenti di radioprotezione fisica, Sistemi energetici e nucleari, Valutazione di impatto ambientale.
Curriculum Meccanico-Nucleare e delle Radiazioni
Tecnologia meccanica, Dinamica dei componenti meccanici.

Curriculum Processi Industriali
Principi di Ingegneria chimica, Impianti chimici.

3° anno (60 CFU)
Tecnica delle costruzioni meccaniche, chimiche e nucleari, Sicurezza e analisi di rischio, Tirocinio, Attività a scelta dello studente, Prova finale.
Curriculum Meccanico-Nucleare e delle Radiazioni
Tecnologia e applicazioni nucleari.

Curriculum Processi Industriali
Analisi degli incidenti negli impianti chimici.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni