A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell'Ambiente e del Territorio (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell'Ambiente e del Territorio (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il profilo culturale e professionale del laureato in Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio è quello di un tecnico in possesso di conoscenze di matematica di base, di fisica generale e applicata, dei materiali impiegati nelle costruzioni civili, di rappresentazione grafica e di rilevamento e di una preparazione di base nelle discipline caratterizzanti il settore delle costruzioni civili e degli interventi territoriali, con particolare attenzione alle problematiche ambientali.

Com'è organizzato il corso

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio prevede due curricula:
il Curriculum Generale fornisce al laureato una preparazione di base più solida, con notevoli conoscenze nelle discipline matematiche, così da mettere gli allievi in grado di affrontare i problemi dell’ingegneria sotto un aspetto più generale. Il curriculum è consigliato a coloro che intendono proseguire gli studi per conseguire una Laurea specialistica;

il Curriculum Applicativo offre al laureato una preparazione più specifica nel settore dell’Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio, al fine di un più rapido inserimento nel mondo del lavoro ed è quindi consigliato a coloro che non intendono proseguire gli studi. A partire dall’anno accademico 2003/2004, è prevista una prova d’ingresso quale strumento di auto-orientamento offerto dalla Facoltà per consentire allo studente di misurare la propria preparazione iniziale e le proprie attitudini.

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea

Il laureato in Ingegneria Civile, dell’Ambiente e del Territorio può operare come libero professionista, membro di studi professionali associati o come dipendente di enti pubblici, consorzi, aziende e imprese private, nella progettazione di opere civili semplici, o partecipare, in forma associata, alla progettazione di opere più complesse; può effettuare perizie, collaudi e direzione dei lavori, può svolgere attività di pianificazione, gestione e controllo di sistemi territoriali e di opere e impianti civili; può operare come coordinatore per la sicurezza delle costruzioni, sia come progettista che come direttore dei lavori.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (60 CFU)
Analisi Matematica I, Geometria e Algebra I, Disegno, Fisica Generale, Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnologia dei Materiali, Laboratorio CAD, Topografia, Prova di conoscenza di lingua inglese.

2° anno (60 CFU)
Curriculum Applicativo
Statica e Scienza delle costruzioni, Idraulica ambientale, Ingegneria del territorio, Tecnica del Traffico. Analisi matematica II, Elettrotecnica, Architettura Tecnica I, Esame a scelta dello studente.

Curriculum Generale
Meccanica razionale, Geometria e Algebra II, Analisi Matematica III, Architettura Tecnica II, Elementi di Economia Estimo e Legislazione. Analisi matematica II, Elettrotecnica, Architettura Tecnica I, Esame a scelta dello studente.

3° anno (60 CFU)
Curriculum Applicativo
Costruzioni idrauliche, Tecnica delle costruzioni, Elementi di Economia Estimo Legislazione, Fondamenti di infrastrutture viarie territoriali, Geotecnica, Tirocinio o altra attività applicativa, Prova finale.

Curriculum Generale
Scienza delle costruzioni, Fisica tecnica ambientale, Idraulica, Fondamenti di infrastrutture viarie territoriali, Geotecnica, Tirocinio o altra attività applicativa, Prova finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni