A proposito di formazione
Presentazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Da molti decenni la Laurea in Ingegneria Chimica viene rilasciata dalla Facoltà e l’esperienza sin qui maturata ha mostrato un alto gradimento dell’Industria sia privata che pubblica verso i Laureati in questo settore.
Basandosi sulla tradizione formativa del precedente Corso di Laurea di uguale denominazione, il
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si propone di impartire una buona preparazione culturale, sia scientifica di base che professionale specifica, che consenta di affrontare, con adeguata capacità critica,le problematiche legate alla varietà dei processi e degli impianti dell’industria chimica.
Il campo operativo dell’Ingegneria Chimica è rappresentato dalle attività industriali e di servizio in cui si producono e/o si trattano sostanze e materiali, impiegati sia come prodotti intermedi che come beni di consumo diretto, o che sono destinati al recupero o allo smaltimento finale. L’ingegneria chimica si occupa quindi specificatamente delle Attività di Processo e di Servizio in cui si realizzano trasformazioni della materia. La preparazione acquisita permette al laureato di inserirsi proficuamente nelle diverse aree dell’industria e di affrontarne le specifiche esigenze, in particolar modo quelle legate alla conduzione degli impianti, all’ottimizzazione dei processi industriali e al conseguimento di standard di sicurezza e di impatto ambientale.
Egli dovrà essere in grado di organizzare e gestire la produzione di manufatti industriali, beni di largo consumo e servizi nei settori:
• chimica di base (produzione di prodotti chimici intermedi);
• tecnologie per la salvaguardia dell’ambiente e per la sicurezza industriale;
• chimica fine, cioè produzione di beni e materiali di consumo diretto (materiali per applicazioni
convenzionali ed avanzate, prodotti biotecnologici ed alimentari, carta e cartone, cuoio e pelli, farmaceutici, etc).
SBOCCHI PROFESSIONALI:
I principali sbocchi professionali per l’Ingegnere Chimico sono i seguenti:
• industria chimica, alimentare, farmaceutica, petrolifera, metallurgica, tessile, cartaria, conciaria, etc.;
• aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali;
• aziende ed enti di erogazione di servizi (acqua, elettricità, gas, etc.) e di trattamento dei rifiuti urbani
e industriali;
• società che progettano e installano impianti chimici e dell’industria di processo;
• società ed enti di consulenza;
• imprese industriali per la produzione di beni e servizi;
• ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali;
• enti ed aziende che operano nel settore della formazione tecnica;
• libera professione;
• società di servizi nel campo dell’ambiente;
• strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell’ambiente.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E TUTORATO
Il Corso di Laurea, per lo svolgimento delle attività di orientamento e tutorato, si appoggia prevalentemente alle strutture del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali.
Nel Dipartimento funziona un’ottima biblioteca, aperta anche il pomeriggio, ed utilizzabile senza formalità burocratiche dagli Studenti. Sempre all’interno del Dipartimento vi sono laboratori di tutti i tipi, nei quali vengono svolte le esercitazioni e le tesi; è inoltre disponibile uno specifico centro di calcolo, per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, presso il quale possono essere svolti progetti e Tesi.
Il Dipartimento svolge attività di ricerca in collaborazione, non solo con enti di ricerca pubblici, ma
anche con Industrie e centri di ricerca privati. Questa stretta interazione con il mondo industriale permette non solo di coprire parte delle esigenze finanziarie necessarie per la ricerca, ma anche di orientare quest’ultima verso argomenti con una immediata ricaduta industriale.
Programma
PRIMO ANNO DI CORSO
- Matematica
- Fondamenti chimici delle tecnologie I
- Disegno tecnico industriale*
- Istituzioni di matematiche
- Fisica generale
- Termodinamica dell’ingegneria chimica
SECONDO ANNO DI CORSO
- Scienza e tecnologia dei materiali
- Sistemi energetici
- Fondamenti chimici delle tecnologie II
- Impianti chimici I
- Meccanica dei solidi
- Curriculum Generale
- Principi di ingegneria chimica
- Fondamenti di chimica industriale e Chimica industriale inorganica
- Fondamenti di ingegneria delle reazioni chimiche
- Curriculum Ambientale
- Principi di ingegneria chimica ambientale
- Istituzioni di biochimica e Processi biologici industriali
- Prova di conoscenza della lingua straniera (3 CFU)
- Curriculum Materiali
- Principi di ingegneria chimica
- Materiali metallici e Corrosione e protezione dei materiali metallici
- Laboratorio di scienza e tecnologia dei materiali e Laboratorio di corrosione e protezione dei materiali
TERZO ANNO DI CORSO
- Economia e gestione aziendale
- Elettrotecnica
- Attività a scelta dello studente
Tirocinio o attività applicativa finalizzata alla acquisizione di competenze professionali Prova Finale
Curriculum Generale
Chimica industriale organica
Strumentazione e controllo dei processi chimici e Impianti chimici II
Attività a scelta dello studente
Prova di conoscenza della lingua straniera
Curriculum Ambientale
Strumentazione e controllo dei processi chimici
Impianti chimici per la tutela dell’ambiente e Ingegneria chimica ambientale
Chimica industriale
Curriculum Materiali
Materiali polimerici e Biomateriali
Chimica industriale
Attività a scelta dello studente