A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il campo operativo dell’ingegneria chimica è rappresentato dalle attività industriali e di servizio in cui si producono e/o si trattano sostanze e materiali impiegati sia come prodotti intermedi che come beni di consumo diretto, o che sono destinati al recupero o allo smaltimento finale. L’ingegnere chimico è una figura trasversale, il cui campo d’azione va dai settori tradizionali– quali quello chimico e petrolchimico – a tutti i settori in cui si realizzano trasformazioni della materia, quali l’alimentare, il farmaceutico, il cosmetico, la produzione di energia, lo sviluppo e la produzione di materiali innovativi, la produzione di carta, l’industria conciaria fino alla sicurezza industriale e alla salvaguardia ambientale.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica è stato progettato con l’obiettivo di formare una figura professionale che possa rispondere alle esigenze del mercato e quindi si propone di impartire al laureato una buona preparazione culturale che gli consenta di affrontare, con adeguata capacità critica, le problematiche legate alla varietà dei processi e degli impianti dell’industria chimica.
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea in Ingegneria Chimica è articolato in tre curricula, e tre orientamenti professionalizzanti. Gli insegnamenti caratterizzanti i vari curricula mirano all’approfondimento di conoscenze legate alla varietà dei processi (curriculum generale), dei materiali (curriculum materiali), e delle tematiche tipiche della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente (curriculum ambientale).
Il percorso formativo si conclude con un tirocinio a cui fa seguito la prova finale.
Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea
I laureati in Ingegneria Chimica potranno inserirsi nell’industria chimica, alimentare, farmaceutica, petrolifera, conciaria, tessile, cartaria, ed innumerevoli altre ancora; in aziende di erogazione di servizi (acqua, elettricità, gas) e di trattamento dei rifiuti ed in società di progettazione.
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Matematica, Fondamenti chimici delle tecnologie I, Disegno tecnico industriale, Istituzioni di matematiche, Fisica generale, Termodinamica dell’ingegneria chimica.
2° anno (60 CFU)
Scienza e tecnologie dei materiali, Sistemi energetici, Fondamenti chimici delle tecnologie II, Impianti chimici I, Meccanica dei solidi.
Curriculum Ambientale
Principi di ingegneria chimica ambientale, Istituzioni di biochimica e Processi biologici Industriali, Lingua inglese.
Curriculum Generale
Principi di Ingegneria Chimica, Fondamenti di chimica industriale e Chimica industriale inorganica, Fondamenti di ingegneria delle reazioni chimiche.
Curriculum Materiali
Principi di Ingegneria chimica, Materiali metallici e Corrosione e protezione dei materiali metallici, Laboratorio di Scienza e tecnologia dei materiali metallici e Laboratorio di Corrosione e protezione dei materiali metallici.
3° anno (60 CFU)
Economia e gestione aziendale, Elettrotecnica, Esame a scelta, tirocinio e Prova finale.
Curriculum Ambientale
Strumentazione e controllo dei processi chimici, Impianti chimici per la tutela dell’ambiente e Ingegneria chimica ambientale, Chimica Industriale.
Curriculum Generale
Chimica industriale organica, Strumentazione e controllo dei processi chimici e Impianti chimici II, Esame a scelta, Lingua inglese.
Curriculum Materiali
Materiali polimerici e Biomateriali, Chimica industriale, Esame a scelta, Lingua inglese.
Orientamento Industria della Carta e Cartotecnica: Tecnologie Chimiche per l’Industria della Carta, Impianti Chimici per l’Industria della Carta.