A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione:

Il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale nasce da un’approfondita valutazione del settore aeronautico e spaziale, nazionale ed internazionale, e si fonda sull’esperienza formativa pluridecennale del precedente corso di laurea quinquennale di eguale denominazione. Il percorso formativo triennale è stato progettato, coerentemente con le esigenze del settore, con l’obiettivo di preparare risorse adatte – già alla fine del triennio – ad inserirsi ed operare nel complesso contesto delle attività aerospaziali, e capace allo stesso tempo di evolvere verso i livelli elevati delle conoscenze del successivo percorso specialistico.
Al laureato in Ingegneria Aerospaziale si vuole impartire una solida preparazione culturale, sia scientifica che professionale specifica, che gli consenta di affrontare con adeguata capacità critica, le problematiche legate alla progettazione e verifica di componenti di sistemi, o di operare nella gestione tecnica di servizi aeronautici e lo prepara, eventualmente, a proseguire i suoi studi verso il successivo livello specialistico

Com'è organizzato il corso:

Il corso di laurea è articolato in due curricula:

1) Curriculum Generale;
2) Curriculum Applicativo.

Il Curriculum Generale è orientato ad una approfondita conoscenza nelle discipline di base dell’ingegneria aerospaziale che, non precludendo la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, offre un’ampia base di conoscenze per proseguire gli studi nel successivo livello specialistico.
Il Curriculum Applicativo è prevalentemente orientato a fornire competenze e capacità immediatamente operative per un incisivo inserimento nel mondo del lavoro. Al fine di focalizzare le competenze di uno studente che sceglie tale curriculum esso è suddiviso in tre orientamenti: Meccanica del volo, Propulsione Aerospaziale e Strutture Aerospaziali.
Il Corso di laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale è il naturale completamento del Curriculum generale del corso di laurea triennale. Esso è articolato in 9 insegnamenti più una prova finale, ed è suddiviso a sua volta in due curricula: Aeronautico e Spaziale

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea

I laureati in Ingegneria Aerospaziale potranno inserirsi in Industrie di produzione aeronautica, in industrie di produzione o di esercizio del settore della meccanica in generale ed in particolar modo in campo automobilistico e off-shore; in Industrie ed enti per l’esercizio del trasporto aereo; in Enti di ricerca nazionali ed internazionali del settore.

Luogo

a Pisa

Programma

Quali materie studierai:

1° anno (60 CFU)
Analisi Matematica I, Chimica e Materiali, Fisica Generale, Geometria, Tecnologia delle costruzioni Aeronautiche I.

2° anno (60 CFU)
Fisica ed elettronica, Impianti Aeronautici, Meccanica Razionale I, Termodinamica applicata.
Curriculum Applicativo
Elementi di Aerodinamica e Meccanica del Volo,Complementi di matematica, Propulsione Aerospaziale.

Curriculum Generale
Analisi Matematica II, Meccanica Razionale II, Attività a scelta dello studente.

3° anno (60 CFU)
Lingua Inglese, Scienza delle Costruzioni I, Tecnologia delle Costruzioni Aeronautiche II; Prova finale.
Curriculum Applicativo
Elementi di Strutture Aeronautiche, Meccanica Applicata, Attività a scelta dello studente.

Curriculum Generale
Fluidodinamica, Motori per Aeromobili, Scienza delle Costruzioni II, Attività a scelta dello studente.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni