A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Informatica per le Aziende Digitali indirizzo Artificial Intelligence

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea in Informatica per le Aziende Digitali indirizzo Artificial Intelligence

Università Telematica Pegaso
  • Online

Prezzo: a partire da 149€ al mese

Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da una adeguata conoscenza della Logica e delle nozioni matematiche di base.

Presentazione

La struttura del Corso di Studio è stata progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mondo del lavoro, che richiede laureate e laureati capaci di adattarsi a nuove piattaforme operative e di gestire in modo efficiente e redditizio i dati provenienti da sistemi complessi. Il Corso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende e per sviluppare un profilo in uscita attrattivo nel mercato del lavoro, in grado di utilizzare gli strumenti di sviluppo più comuni e attraverso l’approfondimento dei temi della cybersecurity, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e del machine learning in contesti reali, della conoscenza dell’automazione aziendale e delle nuove sfide poste dalla transizione digitale.

Il corso si articola in tre Curricula:

Artificial Intelligence: Questo curriculum si concentra sull'applicazione di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per risolvere problemi complessi e migliorare le prestazioni dei sistemi informatici.


Sbocchi occupazionali

Il percorso formativo è progettato per preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare una vasta gamma di opportunità professionali nell'ambito dell'Informatica, fornendo loro le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nel mondo del lavoro o proseguire gli studi a livello avanzato.


I profili e gli sbocchi a cui prepara il Corso sono:

- Tecnici programmatori.
- Tecnici esperti in applicazioni.
- Tecnici web.
- Tecnici gestori di basi di dati.
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici.


Nel dettaglio:

Tecnici programmatori: essi possono lavorare all’interno di aziende informatiche, società di servizi, aziende digitali che applicano le tecnologie di informatiche, studi di consulenza, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche e in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Inoltre il tecnico programmatore può lavorare come libero professionista.

Tecnici esperti in applicazioni: rappresentano una risorsa indispensabile per le aziende, in grado di fornire soluzioni innovative e su misura che migliorano i processi aziendali e la produttività complessiva. I tecnici esperti in applicazioni svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione, implementazione, gestione e manutenzione delle applicazioni software. Queste figure professionali si concentrano sull'interazione tra software e utenti finali, garantendo che le soluzioni tecnologiche siano funzionali, scalabili e in linea con le esigenze aziendali.

Tecnici web: le posizioni sono tipiche all’interno di software-house, come esperti della sicurezza, come consulenti per l’accessibilità e il responsive design di siti internet, nella gestione di applicazioni web, nell’ambito della ricerca e come tecnico nelle amministrazioni pubbliche e in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Il Tecnico web può inoltre lavorare come libero professionista.

Tecnici gestori di basi di dati: possono in tutti quei contesti lavorativi dove è presente un database nei sistemi informatici. Dunque, la figura ha sbocchi in tutte le aziende a connotazione digitale dove sono presenti piattaforme e sistemi software di media complessità. I tecnici gestori di basi di dati possono lavorare in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Inoltre, è possibile lo sbocco come libero professionista.

Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici: essi possono trovare impiego presso aziende di qualsiasi settore con infrastrutture IT, società di telecomunicazioni, data center, provider di servizi internet (ISP) e aziende specializzate in cybersecurity. Altri sbocchi includono enti pubblici, organizzazioni sanitarie e istituzioni finanziarie, dove la gestione sicura delle reti è fondamentale. Inoltre, possono lavorare come consulenti IT, liberi professionisti o specializzarsi in ambiti emergenti come il cloud computing e la sicurezza informatica.

Programma

I ANNO

Algebra | 6 CFU
Calcolo delle probabilità e statistica | 6 CFU
Analisi matematica | 9 CFU
Programmazione | 12 CFU
Basi di dati | 9 CFU
Algoritmi e strutture dati | 9 CFU
Architettura dei calcolatori | 9 CFU


II ANNO

Machine and deep learning | 12 CFU
Reti di calcolatori e cybersecurity | 12 CFU
Ingegneria del software | 12 CFU
Sicurezza informatica | 9 CFU
Fondamenti di intelligenza artificiale | 9 CFU
Diritto digitale | 6 CFU


III ANNO

Industria 4.0 e automazione aziendale | 6 CFU
Project management | 6 CFU
Intelligenza artificiale in educazione | 6 CFU
Cognizione artificiale e naturale | 6 CFU
Laboratorio prompt engineering e LLM | 6 CFU
Idoneità di lingua inglese | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Laboratorio di IA generativa | 2 CFU
Prova Finale | 4 CFU


Insegnamenti a Scelta

Lingua francese | 3 CFU
Lingua spagnola | 3 CFU
Logistica delle costruzioni e della produzione | 9 CFU
Diritto industriale | 9 CFU
Strategie di comunicazione d'impresa | 9 CFU
Psicologia generale | 6 CFU
Organizzazione dell'impresa innovativa e sostenibile | 6 CFU
Comunicazione di massa e new media | 6 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso