A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
– Analizzare i problemi di salute di una comunità e le risposte dei generali servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;
– apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sull’ereditarietà e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
– comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
– identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulare i relativi obiettivi;
– apprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il processo, la concettualità, il pensiero diagnostico, l’agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettività, iniziando ad applicare questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate.
Sbocchi professionali:
I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
– collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto;
– svolgimento di attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale;
– formazione del personale di supporto e concorso all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e di ricerca.
Prova finale:
L’esame finale sostenuto con Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge, comprende: prova pratica di tirocinio e tesi di laurea
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Statistica, Informatica e Biochimica CFU 5
- Corso integrato di Biologia, Anatomia e Istologia, Fisiologia CFU 11,5
- Corso integrato di Scienze umane e psicopedagogiche CFU 3
- Corso integrato di Infermieristica generale e Teoria del Nursing CFU 6,5
- Inglese scientifico CFU 1,5
II Semestre
- Corso integrato di Patologia generale, Microbiologia,Biochimica clinica CFU 5
- Corso integrato di Immunologia, Patologia clinica e Anatomia patologica CFU 4,5
- Corso integrato di Infermieristica generale e clinica CFU 7
- Attività a scelta dello studente CFU 2,5
- Tirocinio CFU 13,5
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Medicina clinica e Farmacologia CFU 8
- Corso integrato di Infermieristica clinica e di Comunità I CFU 8,5
- Corso integrato di Igiene ed Epidemiologia CFU 4
- Inglese scientifico CFU 1,5
II Semestre
- Corso integrato di Metodologia infermieristica applicata alla Medicina specialistica CFU 7
- Corso integrato di Infermieristica clinica e di Comunità II CFU 3
- Corso integrato di Infermieristica materno-infantile CFU 8
- Tirocinio CFU 15
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Prova finale CFU 2
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Infermieristica in Area critica e nell’Emergenza CFU 9,5
- Corso integrato di Infermieristica in Psichiatria e Salute mentale CFU 3,5
- Corso integrato di Management sanitario e infermieristico CFU 5,5
II Semestre
- Corso integrato di Diritto sanitario, Deontologia, Etica e Bioetica applicate CFU 7,5
- Corso integrato di Metodologia della Ricerca applicata alla Professione infermieristica CFU 3,5
- Tirocinio CFU 21
- Attività a scelta dello studente CFU 3,5
- Prova finale CFU 6