A proposito di formazione
Indirizzato a
Lureati
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati nella classe sono operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono, inoltre, saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati, funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche individuano, a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe.
In particolare i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo cosi da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo, ove esistenti.
Sbocchi professionali
I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
– compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali (su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria);
– attività di educazione sanitaria dentale e partecipazione a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico;
– collaborazione nella compilazione della cartella clinica odontostomatologica e raccolta di dati tecnico-statistici;
– esecuzione di ablazione del tartaro e levigatura delle radici, nonché applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
– istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale, motivando l’esigenza dei controlli clinici periodici;
– attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale (su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria).
Prova finale
Esame della lingua straniera (inglese scientifico), prova pratica di tirocinio, discussione della tesi di laurea.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della Sanità in corso di perfezionamento
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze fisiche, statistiche e informatiche CFU 6
- Corso integrato di Scienze biomediche, biologiche e fisiologiche CFU 5,5
- Corso integrato di Scienze istologiche e anatomiche CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 8
II Semestre
- Corso integrato di Scienze delle Malattie
odontostomatologiche CFU 4,5
- Corso integrato di Scienze tecniche mediche applicate CFU 8
- Corso integrato di Scienze bio-fisio-patologiche CFU 5,5
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 8
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze farmaco-immunologiche CFU 3,5
- Corso integrato di Scienze mediche generali e speciali CFU 8,5
- Corso integrato di Scienze tecniche mediche applicate CFU 7
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 7
II Semestre
- Corso integrato di Scienze delle Malattie
odontostomatologiche CFU 4,5
- Corso integrato di Scienze tecniche mediche applicate CFU 8
- Corso integrato di Chirurgia oro-mascellare CFU 7
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 8
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Scienze medico-legali e psicopatologiche CFU 5,5
- Corso integrato di Scienze chirurgiche generali e speciali CFU 5
- Corso integrato di Scienze tecniche mediche applicate alla Prevenzione CFU 5,5
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Tirocinio CFU 9
II Semestre
- Corso integrato di Scienze delle Malattie odontostomatologiche CFU 3,5
- Corso integrato di Chirurgia oro-mascellare CFU 11
- Corso integrato di Organizzazione e Gestione sanitaria CFU 3,5
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 10
- Prova finale e conoscenza Lingua inglese CFU 11