A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il corso di laurea in Igiene Dentale mira a formare laureati dotati di un’adeguata conoscenza dei fenomeni biologici e patologici dell’apparato stomatognatico nelle diverse fasce d’età, degli strumenti professionali che orientano il processo diagnostico e tecnico delle patologie del cavo orale, capaci di fornire istruzioni sulle metodiche d’igiene orale e alimentare finalizzate alla tutela della salute orale e gli strumenti per la realizzazione di programmi d’educazione sanitaria dentale per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
I laureati in Igiene Dentale svolgono attività d’educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici, nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici.
Provvedono all’istruzione sulle varie metodiche d’igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica motivando l’esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un’alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
Svolgono la loro attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria.
Com'è organizzato il corso:
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.
Cosa poi fare dopo la Laurea
I laureati in Igiene Dentale potranno svolgere la loro attività professionale, su indicazione dell’odontoiatra e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria, presso strutture sanitarie pubbliche o private
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Fisica, Statistica e Informatica; Inglese Scientifico; Isto-Anatomo-Fisiologia; Microbiologia Clinica, Diagnostica e Clinica Odontostomatologica; Microbiologia, Patologia e Fisiopatologia Generale; Principi di Prevenzione delle Patologie Odontostomatologiche; Scienze Biomediche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
2° anno (60 CFU)
Discipline Conservative Oro-Dentali; Discipline Pedo-Ortodontiche e Otoiatriche; Parodontologia e Implantologia e di Protesi; Manovre di Primo Soccorso e Farmacologia; Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sanitari; Scienze Medico-Chirurgiche;
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
3° anno (60 CFU)
Discipline Caratterizzanti; Discipline di Informatizzazione, del Lavoro e di Legislazione Sanitaria Applicata alla Pratica Odontostomatologica; Discipline Odontostomatologiche; Odontoiatria Preventiva e Medicina di Comunità; Scienze Interdisciplinari Cliniche; Scienze Umane, Psicopedagogiche, Psichiatriche e Neuropsichiatriche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 17 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.