A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Giurisprudenza

Master e Corsi di Università Commerciale

Corso di Laurea in Giurisprudenza

Università Commerciale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Commerciale

A proposito di formazione

Presentazione

1- Obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

- fornire una conoscenza specialistica intesa come completamento, in ambito ancora tipicamente accademico, della formazione culturale del giurista, attraverso l'approfondimento monografico di specifici istituti o settori disciplinari già trattati in forma istituzionale nel corso di laurea triennale, ovvero attraverso l'allargamento dell'indagine ad ambiti precedentemente tralasciati in ragione di una particolare settorialità, piuttosto che di un elevato grado di complessità tecnica dei problemi coinvolti;

- assicurare al laureato in Giurisprudenza gli strumenti conoscitivi e di metodo necessari per articolare, anche per iscritto, ragionamenti giuridici complessi che, grazie ad un consapevole dominio dei principi, conducano a soluzioni corrette di problemi per i quali sia richiesta una specifica competenza specialistica con particolare riferimento alle tematiche tipiche dell'operatore forense e del giurista inserito nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche e internazionali.

2- Caratteristiche della prova finale

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Giurisprudenza consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.

Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.

3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati

I possibili sbocchi professionali aperti ai laureati in Giurisprudenza sono:

- avvocatura;
- magistratura;
- notariato;
- legale d'azienda (imprese, banche, assicurazioni);
- legale delle Autorità indipendenti;
- personale direttivo delle Amministrazioni Pubbliche;
- funzionario di Istituzioni Europee e/o Internazionali;
- carriera diplomatica.

Attività di base
Storico e filosofico

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni