A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio (Facoltà di Agraria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio (Facoltà di Agraria)

Università di Pisa
  • In aula a Grosseto

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

É un corso di laurea triennale

Presentazione:

Il corso, unico in Italia, è finalizzato alla formazione di un tecnico specializzato, che rappresenti una figura manageriale o imprenditoriale nel settore della progettazione e gestione ordinaria e straordinaria del verde ornamentale, ricreazionale, sportivo e paesaggistico, in grado di esprimere specifiche conoscenze professionali, operative e gestionali.
Elemento caratterizzante e qualificante è lo stage formativo che è svolto all’esterno dell’Università, in Italia o all’estero, presso aziende, laboratori, studi professionali, enti di ricerca, istituzioni pubbliche.
Non è previsto un numero programmato di iscritti; la frequenza alle lezioni è libera.

Com'è organizzato il corso:

Il percorso didattico è stato elaborato con il contributo di qualificati specialisti del settore, professionisti ed imprenditori. Notevole è il ricorso a esperti docenti extraaccademici, ai quali sono affidati interventi didattici relativi ad aspetti pratici ed applicativi, con attività svolte in modo diretto dagli Studenti, per lo più in esterno. Il percorso didattico-formativo potrà essere completato, con integrale riconoscimento dei CFU acquisiti, con il corsi di laurea specialistica in “Progettazione e pianficazione delle aree verdi e del paesaggio”.

COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA

I laureati in “Gestione del verde urbano e del paesaggio” svolgono attività professionale o dipendente da pubbliche amministrazioni, con funzioni di responsabilità nella progettazione, sorveglianza delle operazioni di impianto, collaudo, gestione ordinaria e straordinaria del verde ornamentale e sportivo, pubblico e privato, della produzione di piante ornamentali, della valutazione di impatto ambientale e delle stime agrarie, della paesaggistica e della difesa dagli animali nocivi in ambienti antropizzati. Svolgono assistenza tecnica, attività commerciali, funzioni peritali ed editoriali e di informazione tecnico-scientifica.

Luogo

a Grosseto

Programma

Quali materie studierai:

1° anno (60 CFU)
Chimica generale; Chimica del suolo; Botanica applicata; Lingua straniera dell’Unione Europea; Tecniche di comunicazione (attività guidata); Matematica ed informatica (*); Architettura e storia del giardino; Attività seminariali guidate (**); A scelta libera (***).

2° anno (60 CFU)
Diritto e legislazione ambientale; Ecofisiologia vegetale; Ecologia del paesaggio; Fisica tecnica e meccanica agraria; Gestione dei tappeti erbosi; Impianti irrigui; Cartografia e geobotanica (attività guidata); Attività seminariali guidate (**); A scelta libera (***).
Corsi integrativi: Elementi di GIS/SIT; Gestione delle opere a verde; Sicurezza sul lavoro e antinfortunistica; Gestione di un campo da golf.

3° anno (60 CFU)
Arboricoltura ornamentale; Economia agraria, marketing e principi di estimo; Paesaggistica e progettazione del verde; Floricoltura; Entomologia urbana; Patologia delle piante ornamentali; Tirocinio; Prova finale.
Corsi integrativi: Principi di ingegneria naturalistica; Elementi di AutoCAD; Elementi di lettura del paesaggio; Disinfestazione in ambito urbano; Valutazione della stabilità degli alberi; Restauro ambientale.

(*) Comprende 3 CFU relativi al livello start della ECDL (Patente Europea per il Computer).
(**)I CFU vengono acquisiti seguendo le modalità indicate dal Consiglio di CdL.
(***)I CFU sono acquisiti: o come ulteriori esami di lingua straniera o come esami liberi reperiti nell’offerta didattica della Facoltà o dell’Ateneo e/o come attività seminariali aggiuntive (sotto il controllo del Consiglio del CdL), o, infine, come estensione dell’attività di tirocinio

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni