A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Fisica (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Fisica (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi:

Come obiettivi formativi specifici, il Corso di Laurea in Fisica di I livello, articolato negli indirizzi “Generale” ed “Applicativo” ha lo scopo di preparare laureati:

- con una buona conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna.
- familiari con il metodo scientifico di indagine, e in particolare con la costruzione di modelli e la loro verifica;
- con competenze operative e di laboratorio;
- che sappiano comprendere ed utilizzare strumenti matematici e informatici adeguati;
- capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attività industriali, mediche, sanitarie e concernenti l’ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonché le varie attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica.
- in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
- capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Questo corso di laurea consente l'accesso, con i 180 crediti integralmente riconosciuti, alla Laurea Specialistica in Fisica;

I corsi del primo anno sono comuni ai due indirizzi.

Sbocchi professionali

Per quanto riguarda l’indirizzo “Generale” il Corso di Laurea in Fisica mira ad inserire i neo-laureati in:
-attività di ricerca e sviluppo in Enti di Ricerca nazionali ed internazionali e in aziende che operano in ambito nucleare, astrofisico, spaziale, energetico, della fisica della materia e delle tecnologie avanzate;
- attività di divulgazione scientifica in istituzioni pubbliche e private.

Per quanto riguarda l’indirizzo “Applicativo” la formazione è orientata a fornire una buona capacità ad operare nell’ambito di:
- attività di ricerca, sviluppo e progettazione in aziende operanti nei settori: elettronico, microelettronico, computazionale, optoelettronico, fisico-sanitario, spaziale, delle telecomunicazioni del monitoraggio ambientale e delle tecniche satellitari;
-attività di progettazione e sviluppo tecnologico nei settori dell’ambiente, dei beni culturali, della pubblica amministrazione;

Prova finale:

Il Consiglio di Corso di Laurea stabilisce le modalità di svolgimento della prova finale che deve comprendere almeno la discussione di una tesi scritta. Lo studente è tenuto a compilare un apposito modulo, indicando gli esami sostenuti, le relative votazioni riportate nonché gli argomenti preferenziali sui quali intenderebbe svolgere la prova finale. Il Consiglio esprimerà il proprio parere circa l’argomento relativo alla prova finale da assegnare allo studente

Programma

CORSO DI LAUREA IN FISICA (INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO)

PRIMO ANNO

I SEMESTRE
1.Analisi I
2.Geometria
3.Fondamenti di Informatica
4.Elementi di Meccanica

II SEMESTRE
5.Analisi II
6.Fisica I
7.Inglese
8.Esperimentazioni di Fisica I

SECONDO ANNO
I SEMESTRE
9. Fisica Matematica
10.Chimica
11.Fisica II
12.Linguaggi avanzati di programmazione

II SEMESTRE
13.Onde Elettromagnetiche e Ottica
14.Esperimentazioni di Fisica II
15.Elementi di Metodi Matematici della Fisica
16.Istituzioni di Fisica Teorica I
mod.a (Istit.di di Mecc.Quant.I)
mod.b (Relatività Ristretta)
mod.c( Fisica non lineare)

TERZO ANNO
I SEMESTRE

17.Istituzioni di Fisica Teorica II
mod.a (Istit. di Mecc.Quant. II)
mod.b (Fisica Statistica)
18.Laboratorio di Fisica computazionale
19.Laboratorio di Dispositivi Elettronici
20.Struttura della Materia FIS/03 b 7 5 2 esame con voto
mod.a (Fisica Atomica e Molecolare)
mod.b (Fisica degli Stati Condensati)
21.Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
mod.a ( Fisica Nucleare) FIS/04 b 3 2 1
mod.b (Fisica Subnucleare)

II SEMESTRE
22.Laboratorio di Fisica Moderna
mod.a ( Laboratorio di Ottica Elettronica e dispositivi a Semiconduttore)
mod.b (Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare)
Tirocini
Attività formative a scelta
PROVA FINALE

CORSO DI LAUREA IN FISICA (INDIRIZZO APPLICATIVO)

SECONDO ANNO

II SEMESTRE
14.Onde Elettromagnetiche e Ottica
15.Esperimentazioni di Fisica II
16.Elementi di Metodi Matematici della Fisica Applicata
mod.a (Metodi Matematici della Fis.Appl. )
mod.b( Metodi probabilistici della Fisica)
17.Elementi di Fisica Teorica I esame con voto
mod.a (Elementi di Mecc.Quant.I)
mod.b (Relatività Ristretta)

TERZO ANNO

I SEMESTRE

18.Elementi di Fisica Teorica II
mod.a (Elem. di Mecc.Quant. II)
mod.b (Fisica Statistica)
19. CORSO A SCELTA TRA :
- Tecniche elettroniche
mod.a (Elettronica)
mod.b (Lab. di Elettronica)
- Tecniche di Fisica Sanitaria
mod.a (Elettronica)
mod.b Laboratorio di Fisica Sanitaria)
- Tecniche di Telerilevamento Spaziale
mod.a (Elettronica)
mod.b(Lab.di Telerilev.Spaziale)
20.Fisica della Materia e radiazione
mod.a (Fisica Atomica e Molecolare)
mod.b(Fisica degli Stati Condensati)
mod.c (Fisica dei laser)
21.Elementi di Fisica Nucleare e Subnucleare
22. Lab. di Fisica Computazionale

II SEMESTRE

23. Laboratorio di Fisica Applicata
mod.a (Calcolatori elettronici)
mod.b (Laboratorio di Tecniche nucleari)
o a scelta
-Laboratorio di Fisica della Materia
o a scelta
-Laboratorio di Strumentaz.Subnuc.
Tirocini
Attività formative a scelta
PROVA FINALE

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni