A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi
- Acquisizione di una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e di un’ampia ed approfondita informazione sulle problematiche attuali nei diversi ambiti della ricerca filosofica;
- padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi (anche in lingua originale);
- capacità di far uso di adeguati strumenti bibliografici;
- sviluppo degli strumenti critici e delle capacità di ricerca;
- acquisizione di competenze specifiche atte a promuovere e coordinare le relazioni interculturali ed i processi di integrazione e mediazione in una società multietnica, nonché a contribuire alla formazione di una cultura critica;
- capacità di analisi critica e di intervento consapevole in merito alle problematiche teoriche e applicative dell’etica, riguardanti i campi del lavoro, dell’economia, della politica, dell’ecologia, della comunicazione e del confronto interculturale, della ricerca scientifica, della medicina, della genetica e delle biotecnologie;
- acquisizione di una prima, specifica conoscenza dei linguaggi e delle metodologie dell’informatica e dei sistemi di comunicazione multimediale;
- acquisizione di competenze propedeutiche all’elaborazione, analisi e comunicazione di testi tradizionali e multimediali, con particolare riferimento all’ambito umanistico, alle scienze cognitive, alla linguistica computazionale, ai sistemi di intelligenza artificiale;
- acquisizione di competenze propedeutiche alla formazione di figure professionali operanti nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali e nel proprio ambito specifico di competenza;
11. acquisizione delle competenze necessarie per accedere alle lauree specialistiche di affine orientamento, in particolare a quelle afferenti alla classe 17/S.
Ai fini indicati, il corso di laurea potrà stipulare specifiche convenzioni per stages e tirocini presso istituzioni pubbliche e private, centri di ricerca ed aziende.
Sbocchi professionali:
I laureati in Filosofia potranno utilizzare le competenze acquisite:
· negli ambiti della pubblica amministrazione, dell’editoria, degli archivi, delle biblioteche e della didattica;
· nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (come web editor, editor multimediale, knowledge worker, ecc.);
· in settori quali centri di documentazione e uffici studi, direzione del personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing, comunicazione aziendale, tecniche pubblicitarie e copywriting, promozione culturale, educazione degli adulti, attività no-profit, ecc.
Prova finale
Discussione, con un organo collegiale, su un argomento o un quesito correlato al percorso formativo, sulla base di una breve relazione scritta
Durata: 3 anni
Programma
Primo Anno
- Filosofia teoretica CFU 8
- Filosofia morale CFU 8
- Storia della Filosofia CFU 8
- Storia della Filosofia moderna I CFU 4
- Storia della Filosofia antica CFU (4+4) 8 (modulo istituzionale + modulo monografico)
- Pedagogia generale CFU 4
- Un modulo di Storia CFU 4 (settori L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, MSTO/
07)
- Un insegnamento a scelta tra: Lingua e Traduzione francese, Lingua e Traduzione spagnola, Lingua e
Traduzione inglese, Lingua e Traduzione tedesca CFU 4
- Un modulo di Letteratura italiana CFU 4
- Laboratorio relativo alla lingua scelta CFU 3
- Laboratorio di Informatica per il conseguimento della ECDL (60 ore) CFU 5
Secondo Anno
- Estetica CFU 8
- Storia della Scienza CFU (4+4) 8 (modulo istituzionale e modulo monografico)
- Ermeneutica filosofica CFU 8
- Storia della Filosofia moderna II CFU 4
- Storia della Filosofia contemporanea CFU (4+4) 8
- Psicologia della Comunicazione CFU 4
- Storia della Psicologia CFU 4
- Storia della Filosofia medievale CFU 8
- Storia del Pensiero politico moderno CFU 4 (in alternativa: un secondo modulo di Storia, diverso da
quello seguito al I Anno)
- Informatica CFU 2
- Attività formative a scelta dello studente CFU 2
Terzo Anno
- Logica CFU 8*
- Storia dell’Idea di Europa CFU 4
- Due insegnamenti a scelta tra (CFU 16 = 8+8):
- Bioetica
- Etica sociale
- Storia della Filosofia morale
- Filosofia delle Religioni CFU 8
- CFU 4 a scelta tra:
- Pedagogia sociale
- Antropologia culturale
- Un modulo di Storia, diverso da quello seguito al I Anno e da quello eventualmente seguito al II Anno
CFU 4
- Attività formative a scelta dello studente CFU 8
- Laboratorio di Informatica: Editoria elettronica e multimediale (webmaster) CFU 3
- Prova finale CFU 5