A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati nella professione sanitaria dell’Educatore professionale sono operatori delle professioni sanitarie dell’area della Riabilitazione che svolgono, con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi ruoli professionali. I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono, inoltre, saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali dai decreti del Ministero della Salute. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinali professionalizzanti e agli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie riconosciute nella classe. In particolare per l’Educatore professionale, al fine di connotare la figura di operatore dell’area sanitaria, è indispensabile una adeguata utilizzazione dei settori scientifico-disciplinari. In particolare i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo, ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali.
Sbocchi professionali
I laureati sono operatori sanitari, ovvero attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da una équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. I laureati nella professione sanitaria dell’Educatore Professionale programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; contribuiscono a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; programmano, organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all’interno dei servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio-educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità; partecipano ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concordano direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all’educazione alla salute; svolgono la loro attività professionale, nell’ambito delle loro competenze, in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture assistenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza libero-professionale.
Prova finale
L’esame finale, sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge, comprende: a) la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa; b) una prova di dimostrazione di abilità pratiche. L’esame finale non può essere ripetuto più di una volta
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica CFU 4
- Corso integrato di Biologia, Biochimica e Igiene CFU 5,5
- Corso integrato di Anatomia umana e Fisiologia CFU 3
- Corso integrato di Scienze umane psicologiche e pedagogiche CFU 6
- Inglese scientifico CFU 1,5
- Tirocinio CFU 9
II Semestre
- Corso integrato di Microbiologia, Biochimica clinica e Patologia generale CFU 4,5
- Corso integrato di Scienze psicologiche e pedagogiche CFU 9
- Corso integrato di Scienze giuridiche CFU 2
- Corso integrato di Scienze socio-antropologiche CFU 2,5
- Attività a scelta dello studente CFU 3
- Tirocinio CFU 10
Secondo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Medicina del Lavoro, Scienze infermieristiche e Pediatria generale e specialistica CFU 6
- Corso integrato di Sociologia, Psicologia sociale e Pedagogia sociale CFU 6
- Corso integrato di Scienze neuropsichiatriche CFU 6,5
- Inglese scientifico CFU 1
- Tirocinio CFU 10
II Semestre
- Corso integrato di Primo Soccorso CFU 4
- Corso integrato di Sociologia e Pedagogia speciale CFU 3
- Corso integrato di Diritto pubblico, Medicina legale e Bioetica CFU 3,5
- Corso integrato di Scienze psicologiche CFU 6,5
- Attività a scelta dello studente CFU 3,5
- Tirocinio CFU 10
Terzo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Approfondimenti bio-medici CFU 3
- Corso integrato di Scienze infermieristiche
neuropsichiatriche e riabilitative CFU 8
- Corso integrato di Scienze tecniche mediche applicate CFU 3
- Corso integrato di Malattie dell’Apparato respiratorio,
cardiovascolare e visivo CFU 3
- Inglese scientifico CFU 2
- Tirocinio CFU 9
II Semestre
- Corso integrato di Scienze psico-sociali applicate CFU 7
- Corso integrato di Approfondimenti bio-medici applicati CFU 3,5
- Corso integrato di Discipline della Formazione clinica in Psicopatologia CFU 4
- Corso integrato di Diritto del Lavoro, Internazionale ed Economia aziendale CFU 2,5
- Tirocinio CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 3,5
- Prova finale CFU 6,5