A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Educazione Professionale del Campo del Disagio Minorile, della Devianza e della Marginalità (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Educazione Professionale del Campo del Disagio Minorile, della Devianza e della Marginalità (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi:

La Laurea che si consegue è inserita nella classe 18, ed è equipollente con ogni altra Laurea della stessa classe.

I laureati nel Corso di laurea devono acquisire:

- conoscenze epistemologiche e teoriche relative alle problematiche educative;
- competenza nell’uso delle metodologie educative e formative dei vari settori educativi scolastici ed extrascolastici;
- conoscenza teorica degli ambiti etico-psico-socio-antropologici collegati alla educazione e alla formazione;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma orale e scritta, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
- competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

Obiettivi formativi specifici:

I laureati in questo Corso di laurea devono acquisire anche:

- competenza progettuale nel campo specifico dei soggetti, adulti o minori, che sono giudicati “a rischio”;
- conoscenze di problematiche di ambiti giuridici per una più efficace operatività nel collegamento con tribunali dei minori per iniziative relative all’affido, all’adozione, alla criminalità, alla marginalità sociale, alla devianza dei minori e degli adulti;
- esperienze in tirocini svolti in strutture e ambienti collegati alla devianza, alla dispersione scolastica, alla marginalità, alla criminalità.

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Pedagogia generale CFU 9
- Letteratura italiana moderna CFU 9
- Psicologia dello sviluppo CFU 9
- Laboratorio di Informatica CFU 2 (1)
- Seminari, Stage, Partecipazione a Convegni CFU 1

II Semestre
- Storia dell’educazione CFU 9
- Pedagogia sociale CFU 9
- Filosofia morale CFU 9
- Laboratorio di Organizzazione dei servizi sociali CFU 1
- Tirocinio CFU 1

Secondo Anno

I Semestre
- Igiene e educazione sanitaria CFU 10
- Medicina di comunità CFU 9
- Psicopedagogia CFU 9
- Laboratorio di Lingua straniera I a scelta tra: (2) (3)
a) Laboratorio di Lingua inglese CFU 9
b) Laboratorio di Lingua albanese CFU 9
- Tirocinio CFU 4

II Semestre
- Storia moderna CFU 9
- Sociologia della devianza CFU 9
- Criminologia CFU 9
- Laboratorio di Discussione dei casi CFU 2

Terzo Anno

I Semestre
- Sociologia della famiglia CFU 5
- Pedagogia della devianza e della marginalità CFU 10
- Diritto penitenziario CFU 6
- Attività a scelta dello studente CFU 9 (4)
- Laboratorio di Dinamiche di gruppo CFU 1
- Tirocinio CFU 2

II Semestre
- Pedagogia speciale CFU 6
- Teatro d’animazione CFU 3
- Tesi di laurea CFU 9

Note:

(1) Lo studente acquisisce i crediti relativi alle abilità informatiche del primo anno di corso secondo due modalità:
(a) dimostrando di possedere già le abilità informatiche e acquisendo un giudizio di idoneità a una prova di verifica,
programmata dal Consiglio di Corso di studio all’inizio del semestre oppure alla fine dello stesso semestre. Lo studente
deve prenotarsi per tempo per la prova che intende sostenere presso la presidenza del Corso di studio;
(b) lo studente che abbia conseguito la patente europea potrà ottenere, previa presentazione di una copia della stessa alla
segreteria studenti, l’esonero totale di tale laboratorio.
(2) Lo studente può presentare un personale piano di studio o modificare quello presentato l’anno accademico precedente
entro e non oltre il 4 novembre 2005, indicando l’insegnamento optato tra quelli a scelta. Lo studente non può sostenere
esami prima che il suo piano di studi sia stato approvato dal Consiglio di Classe. In caso contrario l’esame sarà annullato d’ufficio.
(3) Lo studente consegue 7 crediti per l’esame di lingua straniera e 1 credito per le abilità linguistiche.
(4) Lo studente acquisisce i 9 crediti relativi alle attività a scelta indicate al terzo anno di corso, scegliendo una delle seguenti modalità:

(a) sostenere esami di insegnamenti che complessivamente consentano di conseguire 9 crediti;
(b) svolgere positivamente altre attività didattiche, compreso il tirocinio, collegabili con le finalità del Corso per un totale di 225 ore, e riconosciute preventivamente, dal Consiglio di corso di studio, congruenti con gli obiettivi del corso.
La valutazione in voti o in giudizi di tali attività non sarà considerata nel computo della media finale con cui lo studente
accede alla seduta di laurea.

AVVERTENZE

Gli insegnamenti annuali e semestrali sono svolti come “compattati” in periodi semestrali.
Il Consiglio di Corso di laurea può apportare anno per anno variazioni al piano di studio.
I crediti degli esami sono acquisiti se lo studente ottiene una votazione di almeno 18/30; i crediti dei laboratori, del tirocinio e delle altre attività didattiche sono acquisiti se lo studente ottiene un giudizio finale positivo espresso nella formula “idoneo“.
Lo studente che provenga da altri Corsi di Laurea può chiedere, nel piano di studio personale, il
riconoscimento dei crediti per gli insegnamenti che abbiano la stessa denominazione e la stessa durata e i cui esami siano stati regolarmente superati entro e non oltre il 4 novembre 2005. Il riconoscimento per i crediti relativi ad insegnamenti successivi al primo anno avviene anno per anno, ed è subordinato a eventuali variazioni del piano di studio.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni