A proposito di formazione
Presentazione
1- Obiettivi formativi specifici:
Il corso di laurea specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una preparazione avanzata e specialistica sulle tematiche relative al funzionamento delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, alla elaborazione ed attuazione delle politiche pubbliche, alla valutazione dei risultati intermedi e finali degli interventi attivati;
- sviluppare le capacità di analisi, previsione e interpretazione dei processi di cambiamento e innovazione che caratterizzano il settore pubblico e le istituzioni internazionali;
- assicurare la padronanza delle metodologie di gestione delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, di governo delle relazioni tra queste e altre aziende/istituzioni operanti nell'ambiente di riferimento, di elaborazione e valutazione delle politiche;
- promuovere una formazione interdisciplinare nelle aree dell'economia, del diritto, dei metodi quantitativi e statistici, tale da consentire una visione integrata dei problemi da affrontare.
2- Caratteristiche della prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.
3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I possibili sbocchi professionali sono riconducibili alla copertura di posizioni qualificate di natura specialistica e/o dirigenziale :
- nell'ambito della gestione di amministrazioni e imprese pubbliche (nazionali, regionali o locali) e di istituzioni internazionali, con riferimento alle principali funzioni aziendali ed a ruoli di general management;
- nell'ambito dell'analisi delle politiche pubbliche, con particolare riguardo: alla programmazione e regolazione di sistema, alla valutazione delle politiche e al governo delle relazioni internazionali;
- all'interno di aziende ed istituzioni nelle quali assuma rilievo l'ambito delle relazioni con il settore pubblico e le istituzioni internazionali e/o esista una rilevante componente di interesse pubblico (grandi imprese in qualità di fornitori, partner o realizzatori di grandi progetti pubblici; società di consulenza con aree di attività relative al settore pubblico; organizzazioni non governative).