A proposito di formazione
Presentazione
1- Obiettivi formativi specifici:
Il corso di laurea specialistica in Economia e Management dei Mercati Internazionali e delle Nuove Tecnologie ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Economia e Management dei Mercati Internazionali e delle Nuove Tecnologie si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
-consolidare una visione compiuta ed unitaria dei fenomeni economici, sociali, giuridici, culturali e tecnologici acquisita nei corsi di laurea triennali di provenienza, con maggiore attenzione alle evoluzioni recenti, alle grandi direttrici di cambiamento, alla prospettiva internazionale;
-formare laureati con forti competenze di analisi delle dinamiche industriali e settoriali connesse ai processi di innovazione tecnologica e globalizzazione dei mercati, e con una specifica capacità di elaborare e realizzare strategie e politiche appropriate a questi contesti;
-fornire capacità di comprensione e soluzione dei fenomeni e del relativo impatto dell'innovazione e delle nuove tecnologie sull'organizzazione, la gestione e le strategie delle imprese.
2- Caratteristiche della prova finale:
La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Economia e Management dei Mercati Internazionali e delle nuove Tecnologie consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.
3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati:
I possibili sbocchi professionali sono ruoli manageriali in imprese fortemente orientate all'innovazione e alla tecnologia e società di consulenza, nonché in organizzazioni nazionali ed internazionali e centri di ricerca. Più in particolare si elencano i seguenti possibili sbocchi:
-posizioni di carattere manageriale, analisi, ricerca e consulenza, tanto nel settore pubblico (ministeri, regioni, organizzazioni nazionali ed internazionali, centri di ricerca, agenzie di sviluppo e trasferimento tecnologico) quanto in quello privato (grandi imprese, associazioni industriali, uffici studi e società di venture capital);
-analisti di settore;
-addetti alla pianificazione strategica;
-professionisti operanti in società di consulenza.
Attività di base
Aziendale