A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Nell’attuale fase evolutiva dell’economia, caratterizzata da processi di globalizzazione e liberalizzazione dei mercati, l’organizzazione del flusso delle merci e dei trasporti, secondo una visione organica ed integrata, rappresenta un fattore competitivo di successo per il sistema produttivo e distributivo. In questo contesto, il Corso di Laurea persegue, quale obiettivo fondamentale quello di formare laureati in grado di gestire e valutare infrastrutture e servizi di logistica e trasporto, in un’ottica intermodale, attraverso un’adeguata preparazione interdisciplinare che copra, oltre il settore economico-aziendale, quelli giuridico-politico e logistico-organizzativo.
I laureati in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, infatti, devono possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, in particolare di quelle operanti nel settore della logistica e dei trasporti intermodali, mediante l’acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche, quantitative, ingegneristiche
Com'è organizzato il corso:
Il corso è organizzato su base semestrale; per ogni anno sono previste attività per 60 crediti.
Al terzo anno è possibile scegliere fra i tre seguenti indirizzi: Economia dei Trasporti; Legislazione e politica dei Trasporti; Logistica dei Trasporti.
Cosa Puoi Fare dopo la Laurea:
I laureati potranno inserirsi in aziende, private e pubbliche, operanti nei servizi della logistica e del trasporto merci e passeggeri; aziende di gestione delle infrastrutture dei trasporti; società di consulenza; funzioni logistiche (o altre funzioni coinvolte nel flusso logistico) delle imprese di produzione e distribuzione; amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, organismi internazionali e istituzioni finanziarie, interessati alle problematiche del settore.
Luogo
a Pisa
Programma
Quali materie studierai
1° anno (60 CFU)
Economia aziendale; Istituzioni di economia politica; Matematica per l'economia e per l'azienda; Sociologia generale; Istituzioni di diritto provato; Storia del commercio e della navigazione; Conoscenze informatiche; Conoscenze linguistiche 1 - Inglese
2° anno (60 CFU)
Economia e gestione delle imprese + Organizzazione aziendale; Statistica; Finanziamenti e assicurazioni di azienda; Economia industriale e dei trasporti; Istituzioni di diritto pubblico + Diritto amministrativo; Diritto commerciale; Conoscenze linguistiche 2.
3° anno (60 CFU)
Pianificazione e controllo aziendale; Gestione finanziaria interna e internazionale; 9 CFU a scelta dello studente; Tirocini (8 CFU); Prova finale.
Indirizzo in Economia dei Trasporti:
28 CFU a scelta fra i seguenti insegnamenti: Metodi quantitativi; Pricing e costing; Economia delle infrastrutture; Storia delle teorie delle imprese e dell'organizzazione; Merceologia; Marketing dei servizi industriali; Business planning.
Indirizzo in Legislazione e politica dei Trasporti:
28 CFU a scelta fra i seguenti insegnamenti:
Analisi delle politiche pubbliche e dei trasporti; Sociologia dell'ambiente e del territorio; Diritto dell'ambiente e governo del territorio; Diritto interno e comunitario dei trasporti e della navigazione; diritto tributario e doganale; Diritto dell'economia; Diritto internazionale.
Indirizzo in Logistica dei Trasporti:
28 CFU a scelta fra i seguenti insegnamenti:
Complementi di matematica; Logistica industriale; Logistica dei trasporti e della distribuzione; Sistemi di movimentazione e di stoccaggio; Ricerca operativa; Tecnica dei trasporti ferroviari, marittimi e aerei; Metodi quantitativi