A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Il Corso di laurea in Economia del Territorio e dell’Ambiente condivide gli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree in Scienze Economiche, al cui interno trova collocazione. Oltre a fornire i principali strumenti di analisi economica e di analisi quantitativa dei fenomeni economici, esso si propone di svolgere un’attività formativa specificamente indirizzata ad affrontare le complesse problematiche economiche che riguardano lo sviluppo equilibrato del territorio e la salvaguardia dell’ambiente. A tal fine il corso di laurea è indirizzato a formare figure professionali capaci di programmare, gestire e controllare, salvaguardando l’ambiente, i processi economici e sociali che si sviluppano a livello territoriale, nonché di affrontare e risolvere le problematiche tecnico-ambientali all’interno delle imprese.
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni), seminari, prove di idoneità, eventuali stages, prova finale
Cosa Puoi Fare dopo la Laurea
Si ritiene che esistano ampi spazi entro cui le figure professionali che il Corso di Laurea si propone di formare possono intervenire e trovare utile impiego. Gli Enti Locali, in primo luogo, si trovano oggi a svolgere un ruolo propulsivo nelle politiche di sviluppo territoriale e a sostenere l’integrazione dei processi economici con l’ambiente. A queste politiche si chiede sempre più di mobilitare le risorse endogene, di coinvolgere gli attori locali e di essere ecologicamente sostenibili. I fondi strutturali europei, i patti territoriali, i contratti d’area, i piani di sviluppo rurale, sono tutti strumenti delle politiche di sviluppo che si indirizzano verso ambiti territorialmente delimitati e che richiedono figure professionali addestrate all’uso delle tecniche di analisi economica territoriale e ambientale, come quelle che il corso di laurea si propone di formare.
Un altro sbocco professionale dei laureati del corso di laurea riguarda il settore delle imprese. Questo fonda oggi i suoi fattori di competitività sul “radicamento” nel territorio di insediamento, sulle competenze che in questo si sono sedimentate nel corso del tempo, sui processi innovativi che vi si svolgono, sulla capacità di svilupparsi secondo linee eco-compatibili. Figure professionali formate per l’analisi delle problematiche economiche territoriali e ambientali possono, quindi, trovare sbocco presso un numero sempre crescente di aziende di medie e grandi dimensioni in tutti i settori (primario, industriale e dei servizi) e assumere ruoli di responsabilità e funzioni manageriali nella gestione delle risorse ambientali, come verificatori e consulenti aziendali.
Luogo
a Roma
Programma
1° anno (60 CFU)
Economia Politica I; Economia Aziendale I; Matematica generale; Istituzioni di diritto privato; Statistica I; Test di lingua straniera; Test di abilità informatiche.
2° anno (60 CFU)
Economia Politica II; Economia aziendale II; Istituzioni di Diritto pubblico + Diritto regionale e degli enti locali ; 5 CFU a scelta fra: Risorse naturali e dell’ambiente, Tecnologia ed economia delle fonti di energia, risorse del territorio e tutela dell’ambiente, Economia regionale (I modulo), Economia ecologica (I modulo), Attività formative a scelta dello studente; Lingua straniera.
3° anno (60 CFU)
Diritto dell'ambiente (I modulo); 10 CFU a scelta fra: Valutazione d’impatto ambientale (I oppure I e II modulo), Sistemi di gestione e certificazione ambientale, Geogra&nº64257;a economica I; 10 CFU a scelta fra: Economia dei trasporti (I e II modulo), Economia del turismo (I e II modulo), Economia regionale (II modulo)(*), Economia ecologica (II modulo); 10 CFU a scelta fra: Contabilità e statistica dell'ambiente, Demografia (I oppure I e II modulo); 15 CFU a scelta fra: Storia economica (II modulo), Economia internazionale (I modulo), Politica Economica (I modulo), Economia dei trasporti (I e/o II modulo)(se non già scelto), Economia industriale (I modulo), Economia agraria I modulo, Geografia economica I (se non già scelto), Geogra&nº64257;a applicata; 5 CFU A scelta dello studente; Prova &nº64257;nale.
(*) Il I modulo è propedeutico al II
- Per i seguenti insegnamenti Valutazione d'impatto ambientale, Demografia, Economia dei trasporti, Economia industriale, i due moduli da 5 CFU (insegnamento da 5+5 CFU) possono essere sostenuti, a scelta dello studente, in un'unica prova d'esame.
- L'indicazione (I e/o II modulo) sta a significare che tra i due moduli non sussiste alcuna propedeuticità.
- L'indicazione (I oppure I e II modulo) sta a significare che il I modulo è propedeutico al II modulo.